5 cose che un giardiniere deve avere (addosso)

Condividi:

La professione del giardiniere ha sicuramente bisogno di attrezzi, ma anche di un abbigliamento corretto, che rispetti le normative e permetta a chi lavora di farlo in totale sicurezza. Troppo spesso purtroppo si osservano lavoratori, privi delle necessarie protezioni, esporsi a gravissimi rischi per sé e per gli altri.

Come è ovvio infatti gli incidenti sul lavoro non risparmiano i giardinieri: basti pensare che nel 2017 l’Inail ha registrato in Italia circa 1.200 infortuni sul lavoro nell’ambito della manutenzione del verde, di cui 6 con esito mortale. E che i più diffusi sono quelli che interessano le mani, spesso dovuto alla mancanza di guanti o all’uso di un DPI sbagliato. Da qui dunque la necessità di scegliere accuratamente, e conoscendo le norme, i DPI necessari per lavorare in sicurezza.

Approfittando di questo periodo di interruzione delle attività, GardenTV propone perciò un elenco dei DPI obbligatori per agli operatori del verde, siano essi "neofiti", oppure più esperti, per ripassare le norme antinfortunistiche e lavorare in sicurezza.

CASCO

Norma di riferimento: UNI EN 397

I DPI per proteggere il capo si dividono secondo tre diverse normative. Quelli più utilizzati dai giardinieri sono definiti dalla norma EN 397 (caduta di carichi dall’alto). I caschi proteggono la parte sommitale della testa e vanno indossati sempre e in modo corretto durante il lavoro.

Come tutti i DPI è importante che riportino il marchio CE.

Per scegliere correttamente rispetto all’attività da svolgere è necessario conoscere i criteri di marcatura previsti dalle norme tecniche. Guarda il video >

OCCHIALI

Norma di riferimento: UNI EN 166

Gli infortuni dovuti a proiezione di corpi estranei negli occhi sono moltissimi ma il loro numero è sottostimato poiché normalmente la prognosi non supera i tre giorni.

Anche lesioni minime possono provocare gravi conseguenze per la vista. Per questo la scelta di un corretto DPI è fondamentale per evitare gravi conseguenze.

Tutti i DPI devono avere il marchio CE sulla montatura ma questo non implica che il DPI sia idoneo per tutti i rischi.

Per sceglierlo correttamente occorre leggere la marcatura riportata sulla montatura o sulla lente dell’occhiale. Guarda la spiegazione nel video >

CUFFIE

Norma di riferimento: UNI EN 458

Per scegliere le giuste cuffie bisogna tener conto di diversi fattori, tra cui il livello di attenuazione del rumore e il tempo previsto di impiego, o la necessità di percepire rumori di fondo o segnali.

I parametri riportati sulla marcatura permettono di definire correttamente per quali attività sono indicate le cuffie. Guarda il video con i consigli del docente >



GUANTI

Norma di riferimento: UNI EN 388


La mano è la parte del corpo più coinvolta negli infortuni sul lavoro. La scelta di un corretto DPI, sulla base delle attività da svolgere, è quindi fondamentale per evitare gravi conseguenze.

Tutti i DPI devono avere il marchio CE ma questo non implica che il DPI sia idoneo per tutti i rischi: la marcatura riportata sul guanto permette di capire per quali lavori è indicato.

Bisogna inoltre ricordare di controllare la scadenza: con il passare del tempo e con l’uso possono calare i livelli di prestazione. Infine, è molto importante che il guanto sia della taglia giusta e curarne la manutenzione. Segui le indicazioni nel video >

ABBIGLIAMENTO

Norma di riferimento: UNI EN ISO 13688:2013

Esistono diverse tipologie di indumenti in funzione dell’attività da svolgere. In generale l’abbigliamento, oltre a essere ergonomico, deve impedire che l’utilizzatore rischi di essere trascinato da parti in movimento e deve essere idonei per eventuali rischi presenti nell’ambiente.

Come tutti i DPI deve avere il marchio CE. Sulla marcatura si trovano le indicazioni per le attività per le quali è adeguato e alcuni pittogrammi specifici che definiscono per esempio l’abbigliamento per uso della motosega e quello ad alta visibilità. Guarda il video e scopri di più >

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.