Attrezzature, prodotti, servizi: sempre più, anche nel mondo del giardinaggio, si punta sull’innovazione. Ma in che modo, e con quali risultati per l’utilizzatore? GardenTV ha contattato le aziende per capire quali sono le proposte più innovative all’interno delle loro gamme, quali tecnologie le rendono all’avanguardia e quali vantaggi introducono per chi le usa.
[Anche noi di GardenTV puntiamo sull'innovazione. Per agevolare la lettura e la consultazione di quest'articolo vi proponiamo di seguito un sommario: cliccando sul sottotitolo o sulla parola "leggi" potrete approfondire il contenuto che più vi interessa].
LA CARRIOLA CHE NON TI FA FATICARE
Attrezzo simbolo (e trasversale) per eccellenza del giardinaggio, Greenworks ha trasformato la carriola in uno strumento dotato di tecnologie innovative, per rendere più comodo e semplice l’utilizzo. LEGGI >
MICROVERDURE PER ZERO SPRECHI
Si chiamano micro green e rappresentano una nuova frontiera della coltivazione domestica proposta da una azienda, la Hortus Sementi. LEGGI >
IRRIGARE E TAGLIARE CON UN UNICO SISTEMA SMART
Gardena smart system è una soluzione pensata per la cura del giardino che unisce in un unico sistema soluzioni intelligenti per l’irrigazione e il taglio. LEGGI >
IL TAGLIAERBA PROFESSIONALE A BATTERIA
All’interno della gamma Grin, il modello BM46A rappresenta la macchina più innovativa. È destinata a un pubblico di professionisti (o hobbisti evoluti), alimentata a batteria. LEGGI >
ROBOT AUTONOMO CON TAGLIO MULCHING
Nella gamma Honda dedicata alla cura dei giardini e del verde, Miimo rappresenta il prodotto più avanzato e innovativo. LEGGI >
ROBOT CON TRAZIONE INTEGRALE PER PENDENZE FINO AL 70%
Esempio di innovazione nella gamma Husqvarna è il robot tagliaerba Automower 435X AWD, con trazione integrale e connettività GPS intelligente. LEGGI >
MINIRIDER A BATTERIA
Da oggi il trattorino non è più solo a benzina. Cub Cadet presenta per la stagione 2020 il nuovo minirider LR2 ES76, un innovativo trattorino con alimentazione a batteria. LEGGI >
IL PRIMO ROBOT TAYLOR MADE
Con Ambrogio 4.0 Elite, ZCS evolve il concetto di customizzazione, logistica ed assistenza: ogni utente potrà crearsi il proprio robot e modificarlo successivamente a seconda delle necessità. LEGGI >
BIOTRITURATORI PROFESSIONALI
Ultimo arrivato nella gamma Negri, il biotrituratore professionale R260 è compatto e in grado di trattare materiale legnoso con un diametro massimo di 130 mm. LEGGI >
INNOVAZIONE PROFESSIONALE
Una novità assoluta per Pellenc è la gamma Alpha, composta da due batteria (260 e 520), un tosasiepi su asta (Helion Alpha) e un tagliaerba (Excelion Alpha). LEGGI >
POTATORE AGILE E VERSATILE
Con il 2020 arriva in casa Stihl una novità dedicata a chi ha bisogno di svolgere potature di piccoli rami o lavori di carpenteria: il potatore GTA 26. LEGGI >
POMPA A ZAINO SENZA MANUTENZIONE
La pompa a zaino Galaxia/Oceania di Epoca permette un uso sempre regolare, senza sbalzi di pressione comuni in tutte le altre pompe a zaino. LEGGI >
FERTILIZZANTI NATURALI PER IL CONTESTO URBANO
Per la fertilizzazione ecocompatibile e sostenibile di parchi e giardini, ILSA propone una gamma di fertilizzanti e biostimolanti naturali di grande efficacia anche in un contesto urbano. LEGGI >
CON L'INNOVAZIONE ELETTROMECCANICA FINO A 4.500 VASI IN UN'ORA
Grazie alla tecnologia, anche il vivaio diventa automatizzato e la produzione di fiori e piante all’avanguardia: ecco l’invasatrice elettromeccanica IA3500 di Urbinati. LEGGI >
SOFFIATORE A BATTERIA: EFFICIENZA E POCO RUMORE
Ewind BB55 è il modello Cifarelli a batteria pensato per tutti gli utilizzatori, anche i meno esperti. LEGGI >
LAMPADA A LED IN TUFO
Si chiama “Frame of light” la lampada a led in tufo studiata da Tufitalia per illuminare (e arredare) le aree verdi coniugando materia naturale lavorata con un design contemporaneo. LEGGI >
COME DISEGNARE GIARDINI CON UN SOFTWARE
Un software d’avanguardia per i progettisti del verde, che permette al cliente di “vedere” il giardino prima che siano cominciati i lavori: NBL presenta Landscape Designer. LEGGI >
LA CARRIOLA CHE NON TI FA FATICARE
Attrezzo simbolo (e trasversale) per eccellenza del giardinaggio, Greenworks ha trasformato la carriola in uno strumento dotato di tecnologie innovative, per rendere più comodo e semplice l’utilizzo.
È equipaggiata con un motore da 300 W e un riduttore a ingranaggi a bagno d'olio che permette di portare 100 kg di materiale su pendenze del 35%. Ha due velocità in avanti e una retromarcia. Il cassone, monoscocca in plastica permette di caricare qualsiasi tipo di materiale, anche liquido. E ribaltabile ed è assistito da in pistoncino idraulico.
«La versatilità d'uso è la più svariata – spiega Maurizio Fiorin, OPE Manager Hikoki Power Tools Italia – dai lavori di giardinaggio, quindi spostamento di terriccio, concimi e vasi, al carico di legna o sacchi di pellet o mattoni e pietre, ma anche in ambienti dove far poco rumore è importante, come residence o impianti balneari, per le vie dei piccoli borghi turistici... non per ultimo l'utilizzo in ambienti al chiuso quali serre, magazzini».
Grazie alla carriola a batteria, quindi, trasportare materiali in giardino non sarà più faticoso. Il target al quale ha pensato Greenworks nella realizzazione del modello C40GC è l’utente privato che può, al bisogno, integrare la propria dotazione con attrezzi con batteria da 40 V. In alternativa, la carriola a batteria esiste anche nella versione da 82 V, all’interno della gamma Cramer, per le esigenze dei professionisti.
Si chiamano micro green e rappresentano una nuova frontiera della coltivazione domestica proposta da una azienda, la Hortus Sementi, specializzata in produzione e distribuzione di sementi confezionate, dalla piccola bustina al container. Utilizzati inizialmente dai grandi chef, i micro green o micro ortaggi sono giovani vegetali raccolti ad uno stadio più avanzato della maturazione rispetto ai classici germogli. Oggi, grazie al marchio Semi del Contadino di HortuSì arrivano nei giardini (e sulle tavole) di tutti.
«Nei semi per micro green non c’è tecnologia, ma grande ritorno alle origini – spiega Andrea Buda, direttore commerciale del canale agrarie, garden e specializzato di Hortusì (Hortus Sementi) - Si tratta di concentrati di vitamine e gusto, con una filiera cortissima che azzera sprechi di acqua e terreni, crescendo al 100% in modo naturale. Quindi no fertilizzanti e prodotti chimici, no distese di terreni, no consumi di acqua inutili e prolungati. In 15 giorni sulla tavola un superfood che seminato cresce con acqua e aria».
Tra i punti di forza dei Semi del Contadino c’è anche a nostro avviso il target: ampio e vario. Se ora come ora infatti gli chef più famosi dedicano tempo e interesse ai micro ortaggi per abbellire e impreziosire i piatti, chiunque a casa, con i Semi del Contadino, può autoprodursi micro ortaggi in maniera davvero semplice.
«Per noi che lavoriamo seme da orto in modo tradizionale da sempre – conclude Buda – questa è la nuova frontiera».
IRRIGARE E TAGLIARE CON UN UNICO SISTEMA SMART
Gardena smart system è una soluzione pensata per la cura del giardino che unisce in un unico sistema soluzioni intelligenti per l’irrigazione e il taglio.
Lo Smart system Gardena è pensato «per tutti coloro che hanno un giardino di medie dimensioni, amanti del verde, appassionati di giardinaggio ma anche interessati a soluzioni tecnologiche all’avanguardia», dice Diego Zambelli, marketing manager Gardena. Non solo, il prodotto si rivolge anche a coloro che pur avendo il desiderio di uno spazio verde ben curato non hanno molto tempo da dedicargli.
Lo “starter set” comprende dispositivi per l’irrigazione (smart water control) e per il taglio dell’erba (come il robot rasaerba Sileno city 500). È programmabile e completamente comandabile attraverso un’app dedicata; è totalmente gestibile online così da poter avere sempre sotto controllo lo stato del giardino.
Il sistema fa risparmiare tempo ma non solo. Tra le caratteristiche che consideriamo di grande rilievo c’è anche la possibilità di risparmiare una preziosa risorsa come l’acqua, grazie ai sensori Gardena in grado di tracciare l’umidità del terreno e innaffiare le piante solo se ne hanno davvero bisogno.
IL TAGLIAERBA PROFESSIONALE A BATTERIA
All’interno della gamma Grin, il modello BM46A rappresenta la macchina più innovativa. Destinata a un pubblico di professionisti (o hobbisti evoluti), alimentata a batteria, con taglio da 46 cm e trazione professionale a marce, è dotata, come tutti i tagliaerba Grin, del sistema di taglio “Tagli, non raccogli, non vai in discarica”.
Lama e calotta sono studiate per minimizzare lo sforzo del motore, mantenendo alte le performance anche con erba difficile. Grazie alla batteria da 82 V e 5 Ah è possibile tagliare 600 mq con una carica anche in situazioni complicate. La trazione professionale garantisce potenza anche su terreni ripidi e umidi: il motore a batteria infatti non soffre l’inclinazione come quelli a benzina. Finalmente dunque un tagliaerba a batteria per le esigenze di un pubblico professionale.
Gli elementi innovativi sono rappresentati oltre che dal sistema di taglio Grin, introdotto nel 2005 ma sempre migliorato nelle performance, sul motore Briggs & Stratton di ultima generazione, con elettronica personalizzata per Grin. «Il motore – prosegue Bianchi - è in grado di variare automaticamente e in tempo rapidissimo il numero dei giri ottimizzando sia le prestazioni di taglio che il consumo della batteria stessa. La trazione meccanica professionale è stata studiata per essere una trazione “vera” con prestazioni impensabili fino a poco tempo fa per un tagliaerba a batteria. Il particolare montaggio flottante Grin e la qualità degli accoppiamenti evita perdite di potenza in utilizzo e “sprechi” di batteria: il consumo di batteria imputabile alla trazione è mediamente solo del 15%».
L’alimentazione a batteria rende il tagliaerba adatto ad aree in cui è importante abbattere emissioni sonore e inquinanti. Per il professionista, con l’utilizzo intenso si diminuiscono i costi di esercizio dovuti al carburante e alle manutenzioni motore, mentre il privato la sceglie per giardini fino a 1.200 mq.
ROBOT AUTONOMO CON TAGLIO MULCHING
All’interno della gamma Honda dedicata alla cura dei giardini e del verde, Miimo rappresenta il prodotto più avanzato e innovativo. «Si tratta di tagliaerba robotizzati che in maniera intelligente e autonoma tagliano l’erba assecondando la disposizione e i contorni del giardino ed eseguendo al contempo il micro mulching, sminuzzando l’erba in minuscole particelle che si depositano sul terreno e agiscono da fertilizzante naturale. In questo modo si riducono al minimo gli sforzi per ottenere un prato sano e perfettamente tagliato», dice Nelly Filippelli, PP marketing specialist Honda.
«In particolare il modello HRM40 Live permette la connettività gsm con cellulari tramite l’app Mii Monitor 40. Possibile anche l’interazione con il rasaerba attraverso Alexa. Si possono, inoltre, rasare aree predefinite del giardino senza per questo rasare l’intero prato. Questa funzione è particolarmente utile in presenza di ostacoli o mobili da giardino. Utilissima anche la funzione Smart Timer che adatta automaticamente la programmazione del calendario alle condizioni meteo», aggiunge Filippelli.
La gamma dei rasaerba robotizzati Miimo si rivolge prevalentemente a immobili indipendenti, periferiche o di città. Il cliente tipo sicuramente è un appassionato di verde e di tecnologia e o domotica e che ama l’ordine e la natura, con figli piccoli, poco tempo libero a disposizione oppure chiunque voglia recuperare il tempo dedicato alla cura del verde per investirlo in altro.
ROBOT CON TRAZIONE INTEGRALE PER PENDENZE FINO AL 70%
Esempio di innovazione nella gamma Husqvarna è il robot tagliaerba Automower 435X AWD, con trazione integrale e connettività GPS intelligente. Spiegano dall’ufficio marketing Husqvarna: «Questo robusto robot tagliaerba completamente autonomo è progettato per gestire terreni irregolari di giardini fino a 3.500 mq con pendenze addirittura del 70%. Questo grazie al sistema di trazione integrale e al nuovo design, rigorosamente X-LINE, ma dal corpo articolato per un'agilità unica e rara.
Husqvarna Automower 435X AWD è dotato anche di numerose nuove funzionalità per aumentarne la sicurezza. Con Ultrasonic, una funzione di rilevamento di oggetti remoti, Husqvarna Automower 435X AWD riduce la propria velocità non appena si presenta un oggetto vicino. Insieme ad un paraurti anteriore in gomma, Ultrasonic garantisce un impatto morbido quando il robot viene a contatto con un ostacolo. Husqvarna Automower 435X AWD gestisce automaticamente i passaggi e si contraddistingue con i suoi eleganti fari a LED.
Da oggi il trattorino non è più solo a benzina. Cub Cadet presenta per la stagione 2020 il nuovo minirider LR2 ES76, un innovativo trattorino con alimentazione a batteria, destinato a un uso residenziale, in grado di fornire prestazioni equivalenti ai tradizionali modelli con motore a scoppio. «Un prodotto unico ed esclusivo, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo del giardinaggio», dice Pietro Cattaneo, amministratore delegato Cub Cadet.
«Grazie a questo prodotto innovativo – spiega Cattaneo – Cub Cadet conferma ancora una volta la propria leadership a livello mondiale nella produzione di trattorini rasaerba. L’alimentazione a batteria è in grado di fornire una lunga serie di vantaggi all’utilizzatore, primo tra tutti la possibilità di lavorare col massimo comfort, riducendo al minimo il rumore ed eliminando le emissioni di gas, rispettando così l’ambiente e la quiete del proprio giardino».
«La semplicità di utilizzo è un altro motivo per scegliere questo trattorino: niente più benzina, niente più cambi d’olio e filtro, ma una semplice ricarica simile a quella del telefonino ed un immediato avviamento gestito dall’elettronica. E per chi ha la necessità di tagliare giardini ancora più grandi, è disponibile anche il modello XT2 ES107, dotato di doppia lama, piatto di taglio da 107 cm e di un’autonomia di ben 1 ora e mezza», aggiunge Cattaneo.
Per garantire il massimo della qualità, tutti i trattorini a batteria Cub Cadet sono prodotti negli Stati Uniti e godono di una garanzia di ben 3 anni (anche sulle batterie). Il target di questa gamma di prodotti è sicuramente un utilizzatore evoluto ed esigente, attento all’innovazione e all’ambiente. «Un cliente che cerca il massimo della qualità e il meglio della tecnologia, anche in giardino», conclude Pietro Cattaneo.
«Ambrogio 4.0 Elite è il primo robot rasaerba della nuova era digitale che rivoluziona la robotica da giardinaggio. Dotato di nuova piattaforma tecnologica che sfrutta connettività IoT, design futuristico, struttura snodata evoluta per i terreni più sconnessi, modulare e personalizzabile». Tommaso Sodi, Service & customer quality manager - Robotics Division di Zucchetti Centro Sistemi spiega tutte le innovazioni del nuovo robot.
«Con Ambrogio 4.0 Elite, ZCS evolve il concetto di customizzazione, logistica ed assistenza: ogni utente potrà crearsi il proprio robot e modificarlo successivamente a seconda delle necessità e delle caratteristiche del giardino variate nel tempo. Un robot adatto a piccole aree si potrà facilmente trasformare in un rasaerba che copre spazi maggiori (da 2.200 a 3.500 mq), senza cambiare il robot ma semplicemente scegliendo uno dei 4 kit Power Unit con i quali Ambrogio 4.0 varia le proprie funzionalità e prestazioni. È anche possibile dotare il robot di ricarica induttiva , che consente di evitare la consueta pulizia dei contatti. Grazie al modulo ZCS Connect, un sistema evoluto di antifurto avvisa se il robot dovesse uscire dal giardino. Anche la regolazione dell'altezza della lama, ora motorizzata ed attuabile da remoto, è facilmente azionabile per facilitare l'uso del robot».
Ambrogio 4.0 Elite è anche compatibile con gli assistenti vocali (Alexa, Google Assistant, Siri) e con l'innovativo device AMICO: un piccolo dispositivo elettronico da collocare al collare di animali di taglia media e grande oppure sul dorso, come per una tartaruga, che garantisce lo spegnimento automatico della lama di taglio quando il robot si trova nelle vicinanze.
Questo è a nostro avviso un prodotto di grande innovazione, che permette all’utilizzatore di personalizzarlo secondo le proprie necessità. «L'elevato contenuto tecnologico, la facilità di customizzazione e semplicità d'uso, rendono questo robot adatto alle più svariate esigenze – dice Sodi – dall'utente privato appassionato di tecnologia, al professionista che desidera fornire un prodotto ed un servizio di livello al propri clienti, alle aziende che hanno da tagliare erba in superfici di grandi dimensioni. Infatti con il nuovo sistema di navigazione +INFINITY SYSTEM per mezzo delle tecnologie Cloud e ZCS Connect, si consente ad un "team" di robot interconnessi di gestire autonomamente la manutenzione di giardini medio grandi fino ad aree molto ampie come stadi, campi volo e da golf».
Ultimo arrivato nella gamma Negri, il biotrituratore professionale R260 è compatto e in grado di trattare materiale legnoso con un diametro massimo di 130 mm.
La macchina si caratterizza per la possibilità di montare due diversi rotori: un rotore a triturazione mista dotato di 2 lame fisse e 20 martelli mobili, adatto a sminuzzare materiale legnoso anche umido e fibroso; oppure un rotore a soli martelli dotato di 24 martelli mobili, adatto a sminuzzare materiale legnoso contenente anche piccoli sassi, piccole pietre, piccoli chiodi e terriccio.
Lo scarico del materiale, la cui finezza viene garantita da un vaglio di raffinazione fisso amovibile, avviene tramite un tubo di lancio con profondità di gittata regolabile e girevole a 270° per garantire la sicurezza dell’operatore, evitando lo scarico accidentale del tritato nella sua direzione.
Un elemento a nostro avviso interessante, dal punto di vista dell’innovazione è il sistema di controllo multifunzione con Nostress, un dispositivo che regola automaticamente l’alimentazione del materiale in base allo sforzo di triturazione, evitando così il sovraccarico della macchina. Il Nostress dispone di due diversi programmi, uno per rami di grandi dimensioni e l’altro per rami di piccole dimensioni e sfalci.
Il sistema di controllo multifunzione permette la completa gestione della macchina attraverso un comodo display con il quale è possibile modificare diverse impostazioni, regolare la velocità dei componenti di alimentazione, verificare le ore di lavoro presenti sulla macchina e individuare eventuali guasti.
L’innovazione tecnologica e la continua ricerca sono da sempre fondamentali per Pellenc, che molte innovazioni ha introdotto, negli ultimi anni, per esempio, nell’ambito delle batterie. Una novità assoluta per l’azienda è oggi la gamma Alpha, composta da due batteria (260 e 520), un tosasiepi su asta (Helion Alpha) e un tagliaerba (Excelion Alpha).
Marco Guarino, dell’ufficio Comunicazione e marketing di Pellenc, spiega quali tecnologie rendono la gamma all’avanguardia e quali miglioramenti introduce per l’utilizzatore. «La gamma Alpha ha come particolarità quella di poter lavorare indistintamente sia con batteria imbarcata che con batteria spalleggiata, pertanto tutte quante le attrezzature sono totalmente compatibili con gli utensili e le batterie Pellenc già presenti sul mercato. Tagliaerba e tosasiepi Alpha assicurano prestazioni di pari livello rispetto a un tradizionale motore endotermico, con la particolarità di utilizzare una batteria che è realmente parte integrante della macchina quando viene utilizzata in versione “imbarcata”; il bilanciamento durante il lavoro è costante, e l’operatore può scegliere in quale modalità lavorare a seconda delle diverse esigenze. Il tosasiepi Helion Alpha inoltre, ha la particolarità di disporre di una lama con denti particolarmente larghi (33mm), alti (23mm) e spessi (2,25mm), così da riuscire ad intervenire in modo potente e preciso anche in prossimità di diametri importanti».
Con il 2020 arriva in casa Stihl una novità dedicata a chi ha bisogno di svolgere potature di piccoli rami o lavori di carpenteria. Il potatore GTA 26 è infatti un attrezzo molto versatile a batteria, con catena Stihl PM3 da ¼” per elevate prestazioni e tagli potenti fino a 8 cm di diametro.
«L’impugnatura è antiscivolo per consentire una presa sicura. La sostituzione della catena avviene senza l’ausilio di utensili e una calotta di protezione flessibile permette di lavorare in sicurezza. L’indicatore dello stato di carica permette la visualizzazione della carica della batteria. GTA 26 è disponibile nel set che include la batteria, il caricabatteria, l’olio per la lubrificazione della catena e della spranga da 10 cm. Il tutto si trova all’interno di una comoda custodia che può essere appesa ad una parete grazie a due comodi occhielli», dice Francesco del Baglivo, Product Marketing Manager PMM.
«La tecnologia impiegata – prosegue – è l’utilizzo della batteria agli ioni di litio Stihl AS 2- 28 Wh- 10,8 V. Questa permette di utilizzate il GTA 26 senza cavo elettrico o un motore a scoppio. In questo modo rispettiamo l’ambiente riducendo al minimo l’inquinamento acustico e atmosferico. La tecnologia degli ioni di litio STIHL AS System si distingue per un basso livello di auto-scarica e per la ottima qualità delle celle utilizzate. L’autonomia della batteria consente di effettuare fino a 80 tagli da 4 cm. di diametro. Il caricabatteria AL 1 permette una rapida carica della batteria ( 55 min. per caricare 80% e 70 min. per il 100%). La velocità della catena di taglio da ¼” è di 8 m/s».
I destinatari sono utilizzatori hobbistici proprietari di giardini e terreni, utilizzatori occasionali. Può essere utilizzato anche da vivaisti o da piccole aziende per la manutenzione del verde. L’uso è semplice e intuitivo e può essere utilizzato da destrosi e da mancini.
POMPA A ZAINO SENZA MANUTENZIONE
«Il nostro prodotto più innovativo è la pompa a zaino Galaxia/Oceania, che permetta un uso sempre regolare, senza sbalzi di pressione comuni in tutte le altre pompe a zaino»: Davide Scorsin, Commerciale area Italia di Epoca, spiega quali sono le caratteristiche che rendono il prodotto all’avanguardia.
«Il sistema di decompressione automatico del pompante permette un uso sempre regolare della pompa. Oltre a regolarizzare la pressione, il sistema di decompressione automatico limita la pressione a +/- 6 bar ed è proprio questa limitazione che fa sì che l’operatore azioni il sistema con uno sforzo molto inferiore rispetto a quello che dovrebbe sostenere con qualsiasi altra pompa a zaino».
Questo rende la pompa a zaino uno strumento di lavoro innovativo e duraturo, grado di contenere i costi di manutenzione. «Questo prodotto – prosegue Scorsin – secondo noi è completamente rivoluzionario in quanto, contrariamente a quanto accade con gli altri sistemi di abbattimento della pressione ad esempio le classiche valvole di sicurezza presenti nelle pompe a spalla dei concorrenti, il sistema di decompressione automatico è l’unico che funziona grazie a un sistema di abbattimento della pressione idraulico, ciò fa sì che il sistema non sia affetto da problemi legati al logoramento nel tempo, in quanto il sistema si “ripulisce” autonomamente e rimane funzionante nel tempo senza alcuna manutenzione».
FERTILIZZANTI NATURALI PER IL CONTESTO URBANO
Per la fertilizzazione ecocompatibile e sostenibile di parchi e giardini, ILSA propone una gamma di fertilizzanti e biostimolanti naturali di grande efficacia anche in un contesto urbano, di per sé molto problematico per le piante. Le temperature mediamente più alte, gli spazi ristretti, i terreni non ottimali, un elevato numero di piante per metro quadrato rendono gli spazi verdi urbani molto stressanti per i vegetali.
«In questi contesti – spiega Riccardo Rasera, responsabile del servizio agronomico ILSA per il nord Italia – sia per i professionisti del verde sia per l’home gardening, consigliamo, in particolare, l’impiego di Professional N, fertilizzante organico speciale costituito per il 100% da Agrogel. Si tratta di una gelatina idrolizzata per uso agricolo di esclusiva produzione ILSA, ammessa in agricoltura biologica, perché prodotta con materia prima naturale ricca di azoto e attraverso un processo a basso impatto ambientale».
Professional è un prodotto naturale ed ecocompatibile, sia per materia prima sia per processo produttivo, totalmente innocuo per i bambini e gli animali domestici, oltre che per gli operatori del verde. Inoltre è caratterizzato da rilascio modulato dell’azoto che aiuta le piante a svilupparsi meglio senza indurre eccessi vegetativi, quindi senza aumentare il costo di gestione di parchi e giardini. Infine Professional N aumenta nel tempo la fertilità del suolo e rende le piante non solo più resistenti agli stress (come eccessi di caldo, siccità…), ma anche capaci di recuperare più velocemente se danneggiate.
«Professional N – prosegue Rasera – è stato pensato per i giardinieri e professionisti del verde ma anche per l’home gardening. La sua formulazione in granuli permette una facile e precisa distribuzione anche a mano, inoltre, una volta in mezzo all’erba, Professional N scompare completamente alla vista. Le spiegazioni per il suo utilizzo, chiare e semplici, sono riportate sul packaging e reperibili sul sito aziendale www.ilsagroup.com. Il centro ricerche ILSA ha creato Professional N per fornire ai manutentori del verde, sia pubblico sia privato, soluzioni eco compatibili e ad alta sostenibilità, cosciente della particolare attenzione che l’opinione pubblica rivolge a questi temi, anche quando si tratta del verde sotto casa».
Con l’innovazione elettromeccanica fino a 4.500 vasi in un’ora
Grazie alla tecnologia, anche il vivaio diventa automatizzato e la produzione di fiori e piante all’avanguardia. Destinata ai florovivaisti, ai garden e ai produttori di piante e fiori in vaso, l’invasatrice elettromeccanica IA3500 di Urbinati permette per esempio di produrre fino a 4.500 vasi all’ora, a seconda del diametro.
Spiega Davide Barotti, Sales & marketing manager Urbinati: «L’invasatrice elettromeccanica IA3500 può riempire con torbe e terricci vasi dal diametro compreso tra gli 8 e i 25 cm, grazie a impostazioni pre-programmate per ogni specifica di vaso, riducendo così notevolmente i tempi di programmazione nel passaggio da un diametro all’altro, come è nelle tradizionali macchine».
Questo grazie a innovazioni tecnologiche studiate per tutti i meccanismi principali, come la distribuzione del terriccio, la distribuzione dei vasi, l’impronta nei vasi, l’avanzamento del nastro, la rotazione della giostra e il recupero della torba. «Tutti i meccanismi – aggiunge Barotti – sono controllati da PLC con motori sotto inverter, i cui parametri sono facilmente settabili tramite un touch screen».
Soffiatore a batteria: molta efficienza, poco rumore
Sono numerosi i vantaggi che la scelta di un soffiatore a batteria comporta per l’utilizzatore (e non solo) e tra questi ci sono il basso livello di rumorosità, a fronte comunque di buone prestazioni. Ewind BB55 è il modello Cifarelli pensato per tutti gli utilizzatori, anche i meno esperti, che abbiano necessità di pulire giardini, cortili, marciapiedi da foglie, erba, carta e polvere.
«La batteria è ciò che rende il soffiatore Ewind un prodotto all’avanguardia», spiegano dall’ufficio marketing Cifarelli. «I vantaggi per l’utilizzatore sono numerosi. Ewind è ecologico: non ha nessun impatto su persone e ambiente, vista l’assenza di gas di scarico; è semplice da utilizzare, dal momento che il funzionamento a batteria semplifica l’assemblaggio e l’utilizzo della macchina rispetto ai modelli a motore».
Non solo: «Il soffiatore Ewind è silenzioso, l’ideale per lavorare in assoluta tranquillità in tutte le aree sensibili all’inquinamento acustico. Garantisce inoltre una buona autonomia di lavoro: lavoro continuo fino a 30 minuti, con batteria da 5 Ah, alla massima velocità e fino a 90 minuti alla velocità minima per operare senza interruzioni».
Il regolatore di velocità ad aria in uscita permette di adattarlo alle differenti situazioni di lavoro. La batteria è dotata infine di indicatore luminoso per la verifica della carica residua. «La qualità – concludono dall’ufficio marketing Cifarelli – è garantita da una macchina progettata e prodotta in Italia».
Si chiama “Frame of light” la lampada a led in tufo studiata da Tufitalia per illuminare (e arredare) le aree verdi coniugando materia naturale lavorata con un design contemporaneo.
«La tecnologia garantisce la funzionalità anche in ambienti con pioggia o umidi, quindi anche in prossimità di impianti di irrigazione – spiega Danilo Paludi, responsabile della comunicazione di Tufitalia – e la lampada ben si adatta dunque a ogni tipo di giardino, pubblico o privato, a parchi, aree verdi di hotel, B&B, residenze, resort, agriturismi».
L’utilizzo del led, con caratteristiche a norma della direttiva di bassa tensione (12 V), dà ampie garanzie di sorgente luminosa efficiente e di lunga durata e che contribuisce ad un considerevole risparmio energetico.
La lampada è fornita completa di impianto elettrico con trasformatore pronta per essere collegata in rete, l’impianto e a norma ed è garantito per esterni. La struttura esterna è completamente realizzata in pietra naturale più precisamente in tufo vulcanico con un trattamento finale di impermeabilizzazione e consolidamento che ne garantisce la durata più a lungo.
COME DISEGNARE GIARDINI CON UN SOFTWARE
Un software d’avanguardia per i progettisti del verde, che permette al cliente di “vedere” il giardino prima che siano cominciati i lavori. Si chiama NBL Landscape Designer ed è stato progettato dalla NBL, azienda specializzata in soluzioni software per il mondo del verde, con l’intento di fornire ai progettisti uno strumento di lavoro non solo veloce e ad alte prestazioni, ma in grado anche di offrire al cliente un’esperienza di grande impatto ed efficacia.
Spiega Marco Mantovani, responsabile marketing della NBL: «A differenza dei prodotti attualmente in commercio, il software NBL Landscape Designer è stato ideato e realizzato per il mercato del verde e permette al progettista di creare ambientazioni 3D a grande impatto attraverso la creazione di render in 3D sia statici che attraverso la creazione di filmati in HD».
«Oltre alla velocità di utilizzo e alle prestazioni di altissima qualità il software ha la possibilità di essere collegato ad un visore di Realtà Virtuale che gli permette di presentare il progetto al cliente finale attraverso un’esperienza mai provata», aggiunge Mantovani. In pratica è possibile per il cliente “passeggiare” virtualmente all’interno del giardino e apprezzarne le diverse caratteristiche ancora in fase di progettazione.
Il software è destinato a tutti coloro che intervengono nella progettazione e progettazione dei giardini, dal giardiniere all’architetto.
Crediti foto di copertina: Sfondo foto creata da jannoon028 - it.freepik.com
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.