Il video mostra le fasi di installazione del nuovo robot rasaerba senza filo perimetrale Kress KR173E con tecnologia RTK.
Il modulo RTK è la “testa” della macchina, che guida il robot nelle operazioni di taglio, dopo aver memorizzato la mappa del giardino. Il robot tagliaerba di casa Kress utilizza infatti il sistema gps per l’orientamento, dunque non ha bisogno della posa di filo perimetrale o di posizionare antenne nel prato.
Adatto a prati fino a 3.000 mq, il robot rasaerba Kress KR173E non lavora in modo randomatico, ma sistematico, seguendo dunque traiettorie definite e garantendo un perfetto taglio dell’erba con precisione al centimetro.
Inoltre, oltre ai tradizionali sistemi anticollisione, la macchina è dotata dell’innovativo OAS, rilevamento automatico ostacoli, grazie al quale “vede” (ma senza l’utilizzo di telecamere) gli ostacoli in avvicinamento, evitandoli prima di colpirli e memorizzandoli sulla mappa.
L’installazione del robot tagliaerba Kress KR173E comincia dalla posa della base di ricarica e della banda magnetica che serve a guidare il robot verso la stazione di carica.
Quindi occorre eseguire la mappatura, inserendo i confini dell’area di taglio ed eventuali ostacoli; per farlo si estrae il modulo RTK che viene posizionato su un apposito carrello di mappatura. Una volta memorizzata la mappa, il robot è pronto per lavorare.
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.