Vuoi una siepe elegante, regolare e geometrica, oppure informale, con un aspetto libero e spontaneo? Segui tutte le indicazioni per scegliere la pianta giusta, in base ai tuoi gusti, alle caratteristiche del giardino, del terreno, del clima, dell’esposizione, ma anche delle sue dimensioni e del suo stile.
Per siepi di forma regolare e geometrica, i sempreverdi sono l’ideale. Una siepe elegante va mantenuta sempre in ordine ed è consigliabile nei piccoli giardini. Siepi spontanee e informali invece possono essere miste, composte da sempreverdi e specie spoglianti. Molta importanza avranno forme e colori di foglie, bacche e fioriture. Una siepe di questo tipo si apprezza maggiormente in spazi grandi, dove le piante possono crescere secondo la forma naturale.
Per siepi che schermino da rumori e smog ci si può orientare su specie dal fogliame denso, come il ligustro (Ligustrum ovalifolium) e grande, come il lauroceraso (Prunus laurocerasus), mentre per siepi difensive si rivelano ottimi l’agrifoglio (Ilex aquifolium), il piracanta e i berberis (Berberis x stenophilla e B. darwinii), piante molto spinose.
Se il giardino è stretto conviene rinunciare a una siepe libera e optare per una siepe compatta e geometrica: sarà molto più facile mantenerla compatta e ordinata. Tra le specie consigliabili per questo impiego ci sono il bosso, il ligustro, il piracanta.
Per siepi in posizioni ombreggiate, le specie migliori sono Aucuba japonica, dalle foglie maculate di giallo, Fatsia japonica, con foglie palmate, Mahonia aquifolium, con bacche blu. Tra gli arbusti da siepe sempreverdi più affidabili Viburnum tinus (4), che crea schermi densi, Photinia x fraseri (5) con foglie verdi e rosse; Nandina domestica (6) dal portamento leggero. Imbattibili per vigore ed eleganza, gli evonimi e gli eleagni, soprattutto nelle forme variegate.
Fonte Promogiardinaggio
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.