Diventare giardiniere di giardini e parchi storici

Condividi:

Un nuovo percorso formativo, per giardinieri in erba o che lavorano da tempo, per hanno la necessità o il desiderio, in questi mesi post emergenza Covid-19, di acquisire nuove specializzazioni. In particolare, il nuovo progetto della Scuola Agraria del Parco di Monza, che vanta l’adesione di Regis (Rete dei giardini storici) riguarda la figura di giardiniere per parchi e giardini storici. Il nuovo corso comincerà nei mesi estivi, con lezioni teoriche a distanza e una parte di pratica nel Parco di Monza.

«L’idea progettuale – spiegano dalla Scuola Agraria del Parco di Monza – nasce dalle riflessioni condivise tra gli esperti del tavolo tecnico afferente a ReGiS - Rete dei Giardini Storici, che nel suo primo decennio di attività ha raccolto i bisogni espressi da un mondo non tanto invisibile come il vasto patrimonio di parchi e giardini storici presente in Italia e soprattutto in Lombardia. Sappiamo che non basta un titolo di studio, per intraprendere o per operare in un contesto lavorativo, o la sola passione, pur utile per superare gli sforzi delle difficoltà insite nel giardinaggio».

Quello del giardiniere infatti è un lavoro che richiede costante aggiornamento e formazione.

«Soprattutto nel mestiere d’arte del Giardiniere che convive ogni giorno con dinamiche nuove dettate dalle variazioni naturali, climatiche, ed antropiche, e oggi anche pandemiche, e ha bisogno di acquisire il metodo del lavoro di squadra, particolarmente ricercato se si diversifica per competenze e se occorre lavorare contemporaneamente con architetti, progettisti, urbanisti, agronomi, e amministratori pubblici o proprietari privati», aggiungono gli organizzatori.

Da qui il progetto del nuovo “Corso per Esperto di giardini e parchi storici”, che avrà inizio nei mesi estivi con lezioni a distanza per 15 corsisti, guidati da docenti universitari, tecnici, architetti e agronomi, e con esercitazioni pratiche principalmente nel parco di Monza che offre grandi spazi di lavoro anche con le necessarie distanze di sicurezza.

La Scuola propone la formazione a moduli, per aggiungere a questa specializzazione da acquisire con la frequenza di 140 ore, altre certificazioni, tra queste la prioritaria abilitazione del Manutentore del Verde della durata di 180 ore (attestato normato a livello Nazionale -L.154/2016, art. 12, e regionale -Quadro Regionale degli Standard Professionali), il percorso Tree climbing (40 ore), l’utilizzo della piattaforma elevabile (PLE 8 ore), e non per ultimo per l’importanza tecnica di un modulo con esperti di Potature di alberi e arbusti (20 ore).

Le competenze inerenti la Manutenzione del verde sono garantite dalle materie di base come, Botanica e Fisiologia vegetale, Agronomia e Pedologia, Fitopatologia e difesa del giardino, Cura macchine e attrezzature, Tecniche di giardinaggio, Piantagione e trapianti, Normativa sfalci, smaltimento e recupero materiali di risulta.

Al futuro Esperto di giardini e parchi storici saranno proposte lezioni di studio della salvaguardia e conservazione dei giardini storici, il rilievo architettonico, la botanica del giardino storico, le normative paesaggistiche, budgeting e analisi costi, il piano di gestione e manutenzione e i principi di valorizzazione e comunicazione.

Per informazioni www.monzaflora.it

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.