Si terrà a Milano, da maggio a luglio, il corso di formazione per operatori in ortoterapia organizzato da Assiort, che prevede ore di didattica in aula e attività pratiche in orto e in giardino.
L’approccio orticolturale alle persone in difficoltà, delle quali ci si ripromette il miglioramento sia dello stile di vita (benessere) che degli aspetti fisici, psichici, sociali, si configura quale intervento che, più completamente di altri approcci, copre l’intero range dei bisogni, delle aspettative e delle soddisfazioni della persona in difficoltà. Più precisamente, la recente rassegna della letteratura mondiale ha evidenziato come, in questi casi, un approccio mediante il “verde” in tutte le sue estrinsecazioni permetta l’aumento della percezione del benessere, stimoli la memoria, favorisca l’autostima, potenziando il senso di inserimento e di partecipazione nel gruppo e garantendo l’ottenimento, comunque, di una produttività’.
È evidente come sia necessario che l’attività venga condotta da una figura specifica, debitamente formata e con una preparazione finalizzata ad ottimizzare gli interventi che vengono di volta in volta proposti.
Durante le 120 ore di corso previste verranno affrontati numerosi argomenti: dapprima una descrizione dell’ortoterapia e dei suoi ambiti applicativi; la metodologia Ass.I.Ort – PRO.VA una proposta di scheda di valutazione; gli aspetti clinici, tra abilitazione e riabilitazione, e quelli agronomici (impostazione e gestione di un orto dedicato, scelta delle colture, consociazioni, compostaggio); la progettazione e organizzazione degli spazi, l’accessibilità e fruibilità; infine le esperienze nazionali e internazionali con utenze diverse.
Le lezioni si svolgeranno presso l’Ufficio nazionale Milano di Legambiente, in via G.Vida 7 e agli orti di via Padova, dall’11 maggio al 7 luglio, il venerdì e sabato.
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si può scrivere a comunicazione@assiort.it
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.