Il prossimo weekend arriveranno a Pistoia orchidee da tutto il mondo per la mostra mercato ORCHidea, proposta da MATI 1909. Un momento di incontro per appassionati e curiosi. Abbiamo chiesto agli organizzatori di raccontarci le origini della manifestazione, le sue peculiarità e anche qualche aneddoto e curiosità. Ce li racconta Andrea Gagnarli, commerciale di MATI 1909 appassionato di orchidee e ideatore della mostra mercato.
Come è nata ORCHidea e come è cresciuta negli anni?
ORCHidea nasce nel 2015 quando proposi ai titolari di Mati 1909 di organizzare una piccola mostra mercato dedicata alle Orchidee. Siamo partiti con circa 4 o 5 espositori con cui avevo un buon rapporto essendo cliente abituale.
Le prime due/tre edizioni si sono svolte nel capannone aziendale, poi con il crescere dell’interesse del pubblico verso la ORCHidea siamo arrivati ad avere 9/10 espositori e a occupare quasi tutto il Centro Mati (oltre 2000 mq di spazio espositivo!).
Il traguardo più bello è stato durante la scorsa edizione: nonostante il Covid abbiamo dato il benvenuto a ben 4253 persone! La settima edizione, quella di sabato e domenica prossimi, eÌ€ promossa in collaborazione con AIO-Associazione Italiana di Orchidologia, A.M.A.O. Associazione Meridionale Amatori Orchidee e SFO SocietaÌ€ Felsinea di Orchidofilia ed ha ottenuto il patrocinio del Comune di Pistoia. Un ringraziamento va a MATI 1909 ha sempre creduto nella crescita di questa fiera ma anche ai partner come Agriivivai, Torrigiani Agri&Garden, Studio Associato Cesaf, AgriBios - Società cooperativa Agricola e SaSe Idraulica srl che la sostengono da anni.
A quale pubblico si rivolge?
Istintivamente viene da rispondere “ad un pubblico di appassionati di Orchidee” ma non è propriamente così: ORCHidea si rivolge a chiunque sia curioso di conoscere il mondo delle Orchidee e delle piante tropicali in genere, oltre a tutti gli amanti delle piante. Non solo orchidee, infatti, ma piante rare, piante da interno e da esterno.
Nelle ultime edizioni, inoltre, abbiamo ampliato la lista degli espositori creando un padiglione agroalimentare: un luogo dove trovare il meglio della gastronomia made in Tuscany e dei vini Toscani.
Anche quest’anno, come durante la scorsa edizione, sarà possibile degustare ed acquistare i vini di 9 produttori vinicoli de “L’Urlo del vino”, una rete di vini e vinsanti dell’Alta Toscana, e i salumi, i formaggi e i prodotti a km0 di Legnaia e di Magni e Verdiani Tradizione e Salumi.
Quante varietà di orchidee sono esposte?
E’ difficile tenere il conto. L’anno scorso siamo arrivati a circa 2000. Penso che quest’anno supereremo abbondantemente questo numero perché abbiamo 12 espositori, molti di più dello scorso anno.
Da quali paesi provengono gli espositori?
Quest’anno avremo espositori provenienti da Italia, Germania, Equador e Colombia.
Contiamo di avere con noi anche espositori dall’Asia nelle prossime edizioni.
Purtroppo a causa delle normative Covid-19 vigenti in Asia hanno difficoltà a partecipare alle mostre mercato estere.
Che cosa si intende per piante rare?
Beh, se ci riferiamo alle orchidee, per orchidee rare si intendono le specie e gli ibridi che non vengono propagati massivamente ottenendo decine di migliaia di esemplari all’anno e che dunque non raggiungono i negozi e si trovano solo alle mostre come ORCHidea.
Qual è la pianta rara più caratteristica e costosa esposta?
Ci saranno anche le orchidee Samurai ovvero le Vanda falcata (Neofinetia falcata), alcuni cloni che presentono mutazioni particolari possono raggiungere cifre a 4 zeri.
Qual è la varietà di orchidea più particolare?
È proprio difficile rispondere a questa domanda, la Famiglia ORCHIDACEAE raggruppa oltre 3000 specie e una quantità indefinita di ibridi sempre in continuo aumento. Il genere Dimorphorchis ha specie sempre monoiche ma con fiori unisessuali, sia maschili sia femminili sullo stesso stelo.
Oltre all'incontro con gli espositori, sono previsti anche momenti formativi per imparare a prendersi cura delle piante?
Si! Quest’anno tornano i corsi e i seminari dedicati alle Orchidee, insieme agli eventi di Mati 1909.
Per esempio Sabato 8 alle 10 ci sarà “Coltivare orchidee tropicali e subtropicali come piante semirustiche” , dove io stesso parlerò di come rendere le proprie orchidee belle senza impazzire o dovergli dedicare costanti attenzioni.
Altro evento molto interessante è sempre Sabato 8 alle 11 “Introduzione alla concimazione e ai biostimolanti per le orchidee”, in questo caso Daniel Klein (Presidente dell’Associazione Felsinea di Orchidofilia) parlerà di come migliorare le crescita, le radici e i fiori delle orchidee.
A questi eventi si aggiungono:
- 2 laboratori per bambini (Sabato 8 ore 16 per bimbi dai 3 ai 5 anni e Domenica 9 per bimbi dai 6 agli 11 anni)
- 2 presentazioni di libri (Sabato 8 ore 10 presentazione del libro “Salvarsi con il Verde" con l’autore Andrea Mati e domenica 9 ore 16 presentazione del libro “Linn e l’erbario alchemico” con l’autore Francesco Mati)
- La presentazione delle piante premiate dalla giuria Domenica 9 alle ore 10
Vi aspetto tutti a ORCHidea 2022 Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre dalle 9 alle 19 presso il Centro MATI 1909 di via Bonellina 46,49,68 a Pistoia.
Ricordo che l’ingresso è gratuito e gli animali sono i benvenuti!
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.