Che il giardinaggio sia un’attività che favorisce il benessere, con risvolti positivi sul corpo e la mente, è ormai risaputo. Ora però un nuovo studio lo conferma e mostra gli effetti diretti che il lavoro nel verde può avere sulla forma fisica.
Pubblicata su “The Lancet planetary health”, l’indagine (che si può consultare in inglese a questo link) è stata realizzata da un team di ricercatori americani e finanziata da diversi istituti prestigiosi come l’American Cancer Society, per citarne solo uno, e alcune università statunitensi.
Lo studio ha quindi reclutato persone in lista d’attesa per accedere agli orti comunali di Denver e non avevano praticato giardinaggio negli ultimi due anni. I parametri oggetto dello studio sono stati la dieta, l’attività fisica, l’antropometria, lo stress percepito e l’ansia.
In seguito a diverse valutazioni e analisi sui 291 partecipanti (l’82% donne, di età media di 41 anni) è stato riscontrato un miglioramento dell’alimentazione nei soggetti coinvolti in attività di giardinaggio e una più corretta attività fisica, non solo in relazione ai lavori svolti in giardino, ma anche a nuove iniziative prese dai partecipanti nel resto della giornata.
Fattori di rischio che, come è ormai ampiamento riconosciuto, sono strettamente collegati all'insorgere di numerose patologie come insonnia, obesità e persino problemi cardiovascolari, diabete e cancro. “Il giardinaggio – concludono gli autori – può fornire una soluzione basata sulla natura, accessibile a una popolazione diversificata, compresi coloro che non l’hanno mai praticato, per migliorare il benessere e importanti fattori di rischio comportamentali per numerose malattie”.
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.