Quando è sbocciato, sulla Terra c’erano ancora i dinosauri. Il fiore recentemente scoperto da un team di studiosi coordinati da George Poinar ha infatti più di 100 milioni di anni. E naturalmente è estinto.
Si è conservato nell’ambra fino a oggi e a trovarlo è stato proprio uno dei massimi esperti di insetti e piante conservati nell’ambra, Poinar appunto. E sì, se vi viene in mente Jurassic Park si parla proprio di quello: Poinar è meglio noto come il paleontologo che ha ispirato la fantasia di Michael Crichton.
Tornando al fiore, chiamato Valviloculus pleristaminis, doveva far parte all’epoca di una famiglia che i ricercatori hanno indicato come simile a quella dell’alloro. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of the Botanical Research Institute of Texas ed è rimbalzata presto da una parte all'altra del pianeta. Anche perché bisogna cercare di immaginarsi il contesto in cui questo fiore è cresciuto, come suggerisce Poinar.
Il ritrovamento è avvenuto in una miniera del Myanmar. Qui il fiore si è conservato all'interno di depositi sedimentari marini che risalirebbero alla metà del Cretaceo, vale a dire circa 99 milioni di anni fa.
"Il fiore maschile è minuscolo, largo circa due millimetri, ma ha circa 50 stami disposti a spirale, con le antere rivolte verso il cielo", spiega Poinar. "Nonostante sia così piccolo - ha aggiunto - i suoi dettagli sono sorprendenti. Il nostro esemplare era probabilmente parte di un grappolo sulla pianta che conteneva molti fiori simili, alcuni forse femminili".
In copertina: Rappresentazione artistica del fiore di 100 milioni di anni fa (fonte: George Poinar Jr./OSU)
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.