Fitofarmaci contraffatti, danno da 1,5 miliardi

Condividi:

“Il fenomeno della contraffazione affligge purtroppo ogni settore produttivo, ma ciò che rende più grave la situazione nel nostro caso riguarda il potenziale danno alla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e dell’ambiente. La gravità della questione va quindi oltre il mero danno economico per le imprese, e riguarda da vicino la salute e la sicurezza delle persone e dei nostri luoghi”, così Andrea Barella, presidente di Agrofarma, ha commentato i dati emersi in seguito alla pubblicazione dello studio Euipo che riguarda il danno economico provocato dalla contraffazione e dalla commercializzazione illegale di prodotti fitosanitari.

Un traffico pericoloso di prodotti che non vengono controllati ai rigidi controlli scientifici nazionali (ma anche sovranazionali) che servono a garantire la sicurezza per le imprese, gli utilizzatori, i consumatori finali.

La stima del rapporto Euipo parla di un danno totale che supera ogni anno gli 1,5 miliardi di euro, cifra raggiunta sommando i mancati introiti per le imprese produttrici (1,3 miliardi) e i mancati prelievi fiscali e contributi previdenziali degli stati membri (240 miliani). Per quanto riguarda l’occupazione, il fenomeno dei fitofarmaci illegali produce qualcosa come una perdita di 2600 posti di lavoro nel settore agrofarmaci, che diventano quasi 12mila se si considerano le ripercussioni sulla filiera a monte e a valle.

I danni per l’Italia in questo scenario pesano per oltre il 10% del totale europeo: lo studio stima che in Italia il settore degli agrofarmaci subisce ogni anno mancate vendite pari a 185 milioni e una perdita di 270 posti di lavoro.

“Agrofarma – spiegano dall’associazione - ricorda che chiunque può denunciare eventuali casi di contraffazione segnalandoli al numero verde della campagna ‘Stop agrofarmaci illegali’ 800 913083. Con l’occasione l’Associazione ricorda le quattro buone regole di comportamento per contrastare il commercio illegale di agrofarmaci”.

Primo, assicurarsi di acquistare agrofarmaci solo da operatori in possesso dei requisiti per venderli; secondo, diffidare dalla vendita di prodotti a prezzi significativamente più bassi; terzo, segnalare tempestivamente alle autorità chi propone l’acquisto di fitofarmaci illegali; quarto, ricordare che chi vende e compra prodotti rubati o importati illegalmente o contraffatti è perseguibile dalla legge.

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.