Nuove proposte formative per l’avviamento al lavoro, per trovare nuovi sbocchi occupazionali rapidamente, grazie a una specializzazione che incontri le richieste del mercato. Scuola Agraria del Parco di Monza ha sviluppato una nuova offerta di formazione all’interno del programma “GOL” di Regione Lombardia, per la riduzione della disoccupazione.
GOL: un Programma di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Dai momenti di grande difficoltà possono nascere nuove prospettive professionali attraverso una formazione breve, ma specialistica e facilmente applicabile. Il programma GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – di Regione Lombardia, che si rappresenta con un valore pari a 75 milioni di euro, invita tutti gli enti accreditati regionali alla erogazione di attività di formazione e di accompagnamento ad un pronto inserimento lavorativo, attraverso un sistema di rete solido tra i Centri per l’impiego, le istituzioni formative territoriali e tutti i soggetti utili a facilitare il migliore risultato occupazionale alla persona che sceglierà il Programma GOL.
A chi si rivolge
A tutte le persone dai 30 fino ai 65 anni, residenti e/o con domicilio in Lombardia, senza alcun rapporto di lavoro, in genere beneficiari di ammortizzatori sociali, esempio NASPI e DIS-COLL, oppure coloro che stanno percependo il Reddito di Cittadinanza.
Si aggiungono tutti i lavoratori fragili con meno di 55 anni, in genere disoccupati da almeno sei mesi, in carico o segnalati dai servizi sociali o sociosanitari, e coloro che possiedono una certificazione di disabilità.
Questi servizi di accompagnamento al lavoro sono destinati particolarmente alle donne e ai giovani al fine di diventare uno strumento di sviluppo di nuove competenze e abilità personali, che possono essere accolte in nuovi luoghi di lavoro.
La proposta innovativa della Scuola Agraria del Parco di Monza
I temi suggeriti dal programma GOL danno particolare risalto alle nuove professioni che coinvolgono il mondo del Digitale e, direttamente e indirettamente, il mondo della Natura. E proprio su questo indirizzo di studio la Scuola del Parco di Monza, che quest’anno festeggia il traguardo dei 120 anni di attività, è un’eccellenza riconosciuta. I corsi formativi coinvolgono oltre 2.000 persone nell’arco dell’anno, con un’offerta che predilige l’immediato inserimento nei settori dell’Agricoltura, Agroalimentare, Foreste e Ambiente.
Forte di queste competenze, la Scuola ha sviluppato negli anni una offerta personalizzata per ogni tipo di e interesse professionale, ed oggi è pronta per rispondere attivamente alle proposte del programma GOL. La maggior parte dei corsi proposti in questo ambito permetteranno di acquisire competenze professionali certificate e/o figure inserite nel Quadro regionale degli standard professionali (QRSP) della Regione Lombardia.
I corsi formativi nell’ambito del Programma GOL
Operaio giardiniere: per lavorare a contatto con la natura e soprattutto nel settore del giardinaggio.
Esperto in Tecniche di base di giardinaggio: si includono specializzazioni particolari come le conoscenze del giardino giapponese.
Esperto in Tecniche di potatura degli alberi: per operare correttamente sugli alberi, si propongono anche moduli specialistici di tree climbing, ossia lavoro in quota su fune, uso della piattaforma, e pratica con la motosega, e le conoscenze principali della Valutazione d’impatto ambientale (VTA).
Patentino fitosanitario: oggi obbligatorio per intervenire nella difesa delle piante; si tratta di una formazione regolamentata dagli Uffici fitosanitari regionali.
Fiorista: con tutte le conoscenze necessarie per aprire un negozio di fiori o esercitare la libera professione negli allestimenti, come i matrimoni, le cerimonie in generale e gli eventi.
Esperto in Orti e Giardini del benessere: figura professionale di recente riconoscimento, che può operare nelle cooperative e nelle strutture di carattere sociali o sociosanitarie.
Birraio artigiano: è un tecnico che attraverso un corso di formazione con in cattedra veri mastro birrai potrà operare nei birrifici artigianali e/o birrerie.
CEA EXPERT: accontenta chi sceglie di specializzarsi nelle coltivazioni in ambienti controllati per diventare Tecnico della certificazione di prodotti agricoli.
Dog sitter: un corso che trasforma una passione cinofila in un lavoro che deve possedere tutte le competenze utili ad instaurare un rapporto migliore con il migliore animale da compagnia che conosciamo.
Social Media Manager: insegna a pianificare e attuare strategie di comunicazione istantanea attraverso i social network (facebook, instagram, twitter, whatsapp, etc.l
Iscrizioni e informazioni:
Ogni cittadino residente o domiciliato in Regione Lombardia che risponde ai requisiti richiesti dalla Regione Lombardia ed è interessato ad uno dei corsi a catalogo, totalmente gratuito, potrà rivolgersi alla Scuola agraria del Parco di Monza. Gli uffici sono aperti da lunedì a venerdì oppure contattando:
Segreteria Corsi, 039.5161201-2, segreteriacorsi@monzaflora.it
WhatsApp 329.1016843
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.