L’8 e 9 febbraio torna l’appuntamento con le “Giornate di studi” di Orticola di Lombardia, il ciclo di incontri quadriennale di approfondimento nato nel 2012 per diffondere la cultura di piante e giardini tra il pubblico degli appassionati di verde. A ospitarli sarà la Galleria d’Arte Moderna di via Palestro (ingresso libero fino a esaurimento posti).
I convegni per il quadriennio 2017-2020 sono organizzati da Filippo Pizzon, vicepresidente di Orticola di Lombardia i e Margherita Lombardi, giornalista botanica, fondatrice ed editor di Italian Botanical Heritage .
A fronte di una urbanizzazione in crescita costante è in aumento infatti anche la richiesta di “verde” da parte dei cittadini. “Ecco che allora – spiegano gli organizzatori – emergono proposte di progettisti, opinionisti, sociologi e famosi “appassionati”, che promuovono la piantagione di alberi, propongono nuove forme e tecnologie futuribili da applicare a uno dei lavori più antichi del mondo, quello del giardiniere. Queste nuove strade però non sempre sono sostenibili dal punto di vista scientifico o della sicurezza, inoltre spesso le amministrazioni non sono preparate a rispondere alle richieste come alle proposte, ne emerge quindi un quadro che, se da un lato è esaltante per la sempre maggiore attenzione verso i temi ambientali, dall’altro preoccupa per le prese di posizione anacronistiche, per le proposte non sostenibili dal punto di vista ecologico, per la mancanza di approfondimento su un tema ‘di moda’”.
Le Giornate di Studi di Orticola di Lombardia cercano delle risposte certe, chiedendo a professionisti e a comunicatori, ad artisti ed esperti del settore, a scienziati e giardinieri di rispondere alle domande che più frequentemente si pone il cittadino, ma anche di proporci esempi virtuosi, di informarci su belle novità e rischi preoccupanti, nella consueta e ormai tradizionale impostazione multidisciplinare del ciclo di incontri.
Venerdì 8 febbraio - Parchi, Orti. Giardini Pubblici e Privati
Sessione mattutina - Parchi Pubblici
10.15 - Apertura della giornata
con i saluti di Fiorella Castellucchio Vicepresidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano
10.30 - Intervista a Elena Grandi
Vicepresidente del Municipio 1, Assessore al Verde e Arredo Urbano, Demanio, Ambiente
Milano oggi: il verde come bene comune
11.00 - La selvicoltura urbana cosa é?
Paolo Semenzato, Università di Padova
11.30 - L’area verde di Porto di Mare, una sfida e un’opportunità
Luca Carra, Italia Nostra Milano Nord
11.50 - The Südgelände Park in Berlin: How people and nature intertwine
Leonie Fischer, Università di Berlino – Antonio Longo, Politecnico di Milano
12.30 - L’Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano: giardino storico, museo e istituzione scientifica
Cristina Puricelli, curatore dell’Orto Botanico di Brera
Sessione pomeridiana - Giardini Privati
15.00 - Intervista a Emanuela Rosa-Clot
Direttore di Gardenia
Il bonus verde
15.20 - I Giardini Storici nei centri urbani. Un problema o un’occasione?
Filippo Pizzoni, Orticola di Lombardia – Vittorio Giulini, Presidente ADSI Lombardia – Giada Lepri, Università La Sapienza, Consigliere Nazionale ADSI
16.00 - Il Giardiniere condotto, un esperto al servizio della città
Manuel Bellarosa, giardiniere
16.30 - Il giardino della Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo: cronaca di una scoperta
Piero Maranghi, Casa degli Atellani – Attilio Scienza, docente all’Università degli Studi di Milano
17.00 - Un esempio virtuoso per recuperare un giardino storico
Antonio Ricci, autore televisivo, Villa La Pergola
Sabato 9 febbraio - Faune e Flora
Sessione mattutina - Alberi e Piante
10.15 - Apertura della giornata
con i saluti di Fiorella Castellucchio Vicepresidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano
10.45 - Piante in città, conversazione con Francesco Ferrini
Preside Scuola di Agraria dell’Università di Firenze
11.30 - La gestione degli alberi in città a fronte dei cambiamenti climatici
Roberto Diolaiti, Direttore settore Ambiente e Verde del Comune di Bologna, Presidente Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
12.00 - Alberi e arbusti: potare o non potare?
Stefano Lorenzi, Società Italiana di Arboricoltura
12.30 - Gli alberi di Milano: un’affascinante conoscenza multisensoriale e multiculturale
Fabrizia Gianni, Politecnico di Milano
Sessione pomeridiana - Fauna selvatica e domestica
15.00 - Intervista a Gaetano Zoccali
giornalista professionista e appassionato giardiniere
Non di soli fiori… Il giardino come oasi per uomini e animali
15.20 - Una città inattesa, viaggio fotografico nella biodiversità urbana
Francesco Tomasinelli, biologo e fotogiornalista
15.50 - Cittadini con le ali: gli uccelli delle nostre città
Federica Luoni, Lipu, Area Conservazione della Natura
16.20 - Uccelli e altri piccoli animali, come attirarli in giardino
Valentina Giordano, biologa, ECOS Studio associato
16.50 - Vita da cani, rischi e opportunità a Milano
Roberto Perissinotto, Presidente Area Cani Milano – Manuela Michelazzi, veterinaria comportamentista
Per informazioni www.orticola.org.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,656 CFP/Giornata di studio. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione tramite il portale Sidaf. Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 5 cfp agli Architetti per ciascun incontro.
- La redazione -
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.