Una nuova identità, verde e sostenibile, per uno storico albergo di Milano: all’Hotel Concorde si è concluso un importante restyling, progettato da Studio Mamo, che ne ha rinnovato il design all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità.
Grazie a una generale ristrutturazione che ne ha rinnovato gli interni, ma che ne ha aggiornato soprattutto la tecnologia, i sistemi di sicurezza e sanificazione, il Concorde è pronto per accogliere nella sua nuova veste green la clientela business legata ai meeting e agli eventi nelle sue sale che accolgono fino a 200 persone, ma anche chi lo sceglierà per una vacanza leisure. L’hotel punta a essere anche un meeting point generale in città con l’apertura al pubblico del suo ristorante “The GreeneryRestaurant” e del suo bar e proponendosi come location per eventi privati.
“Abbiamo voluto far vivere la natura all’interno del Concorde, con giardini verticali, pergole bioclimatiche, oggetti e arredi di green design che hanno trasformato il look degli interni”, ha precisato Andrea Mamo, riferendosi in particolare all’aspetto più ”verde”che caratterizza oggi l’hotel. L’obiettivo dell’investimento è stato da una parte rendere l’hotel tecnologiamente avanzato, con una veste più fresca e “a prova di Covid”, e dall’altra farlo diventare la struttura di riferimento della nuova area urbana NoLo.
“Per riposizionare l’hotel abbiamo puntato soprattutto sulla tecnologia d’avanguardia - ha dichiarato Remo Eder, proprietario degli hotel del Gruppo Antares - ma soprattutto, guidati dal progetto dello Studio Mamo, abbiamo scelto di legarci al nuovo quartiere NoLo, del quale puntiamo a diventare l’hub per l’accoglienza”.
Con un investimento di 2 milioni di euro, il progetto mirava a ridurre i costi di gestione ma anche a limitare drasticamente le emissioni di Co2.
Foto di copertina: Azimak Comunicazion
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.