La Mela della discordia. Una cena in-sostenibile

Condividi:

Si è svolta il giorno 22 maggio, nella coinvolgente cornice di Expo Milano, l’inedita performance di cine-teatro intitolata “La Mela della discordia. Una cena in-sostenibile”, promossa da Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – e portata in scena dalla compagnia teatrale Quelli di Grock.La pièce, realizzata attraverso un originale mix di proiezione cinematografica ed esibizione live, ha accompagnato il pubblico attraverso un percorso di riflessione ironico e coinvolgente sui temi più dibattuti dello scenario agricolo e agroalimentare. Al centro dell’esibizione quattro amici, ciascuno caratterizzato da spiccate peculiarità, che, durante un’apparentemente tranquilla e ordinaria cena in compagnia, finiscono con l’essere travolti da una divertente e a tratti accesa discussione su ciò che mangiamo. A riportare però pace e tranquillità ci pensa sul finale la Terra, una figura che, con la sua millenaria memoria, invita gli spettatori a non ignorare l’importanza del progresso e dell’innovazione. dell’ambiente che ci circonda.Al termine della performance, una tavola rotonda moderata da Mario Pappagallo, capo servizio del Corriere della Sera, ha visto l’intervento di importanti ospiti istituzionali, quali Andrea Barella, Presidente Federchimica-Agrofarma, Antonio Boselli, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura con delega per l'Expo, Chiara Tonelli, Professore di Genetica dell’Università degli Studi di Milano e Presidente della Commissione scientifica della Fondazione Veronesi, e Padre Giacomo Costa SJ, Direttore di Aggiornamenti Sociali. Protagonisti del dibattito, che ha preso spunto proprio dalla pièce, alcuni dei principali temi proposti da Expo Milano, quali la sicurezza alimentare, i falsi miti in agricoltura e la necessità di raggiungere al più presto l’obiettivo Fame Zero, grazie anche all’indispensabile contributo fornito dagli agrofarmaci per la cura e la difesa delle coltivazioni.“La formula del teatro ci ha permesso, per la prima volta in assoluto, di parlare di temi al centro del dibattito di Expo in maniera non solo chiara e aperta, ma anche divertente – ha sottolineato Andrea Barella, Presidente di Federchimica-Agrofarma – L’obiettivo è stato quello di stimolare un confronto che aiuti ciascuno di noi a porsi delle domande e ad approfondire, attingendo da fonti scientificamente validate, prima di dare per assodati certi pregiudizi sulla sicurezza di ciò che mangiamo e sul contributo della chimica alla sostenibilità”.

Tags

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.