La professione del tree climber (addetto ai sistemi di posizionamento ed accesso mediante funi) è inserita nel Testo Unico in materia di sicurezza (D. Lgs 81/2008) che rende obbligatorio seguire un corso e ottenere l'abilitazione ai lavori in quota su fune specifica per lavori sugli alberi.
È inoltre obbligatoria la definizione e la redazione di un programma di lavoro (a cura del datore di lavoro) ove indicare una valutazione che giustifichi la scelta della tecnica in fune con l’impiego dei DPI per la sospensione e il posizionamento dell’operatore, in luogo di un sistema di lavoro che prevede misure di protezione collettiva, le modalità di verifica della valutazione di stabilità dell’albero (visiva/strumentale).
Insomma, solo dopo una specifica valutazione dei rischi per quello specifico intervento e solo in caso di eccezionalità, il datore di lavoro potrà acconsentire l'arrampica in quota con una sola fune, nonostante la norma preveda l'utilizzo di due funi.
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.