Eima 2018: novità in arrivo, intervista al neo presidente di FederUnacoma

Condividi:

Sono numerosi gli impegni, e altrettante le novità, annunciate da Alessandro Malavolti, nuovo presidente di FederUnacoma, eletto qualche giorno fa durante l’assemblea annuale di Bologna. Dopo la diffusione del comunicato stampa la notizia in questi giorni è rimbalzata su tutte le testate del settore: GardenTV ha voluto approfondire e ha raggiunto telefonicamente il neo presidente che ci ha illustrato le strategie e le nuove iniziative (alcune già avviate) per incrementare la crescita del comparto.

Gli impegni dunque sono molti e molte anche le novità. Tra le più rilevanti c’è senza dubbio quella che riguarda Eima 2018. Tra quelle che Malavolti ha definito “idee per migliorare ulteriormente la fiera” c’è l’apertura a nuovi temi e settori.

“Pensiamo a un salone acqua, dedicato all’irrigazione e alla possibilità di coinvolgere nuovi settori, come quello degli agrofarmaci e della chimica e delle sementi”, ha detto Malavolti. “Questo perché il nostro target possa trovare a Eima, oltre ai motori, tutto ciò di cui necessità, anche il resto dei suoi ‘acquisti’ per intenderci o comunque dei suoi interessi”.

FederUnacoma però non è solo Eima, come Malavolti ha tenuto a sottolineare con una battuta e dunque ecco un lungo elenco di strategie da mettere in atto nel futuro immediato o più a lungo termine, con una premessa: “La mia presidenza – ha detto Malavolti – vuole essere in continuità con quella di Goldoni, il mio predecessore, con cui ho un ottimo rapporto e che spero possa restare per gestire alcune strutture”.

“Già ieri – ha spiegato il nuovo presidente – sono stato alla sede di Roma, per cominciare a sviluppare alcune delle principali tematiche. In linea generale, il rapporto con gli associati e i servizi da offrire. Poiché FederUnacoma è una federazione che comprende cinque sotto-associazioni, vorrei sensibilizzare a un lavoro più preciso affinché ciascuna possa prendere contatto con i suoi associati, in modo che tutti si sentano coinvolti, oltre a quelli che già partecipano”.

Un’altra delle parole chiave è “internazionalizzazione”, un attento sguardo all’estero, sia attraverso canali B2B che attraverso fiere ed eventi. “L’intento è che sempre più associati sfruttino questo canale, davvero importante”. Dunque accanto a missioni “di sistema” verso stati africani in cui ci sono già penetrature , in dialogo con enti governativi e filogovernativi e in collaborazione con gli uffici Ice e la Farnesina, ecco anche “pacchetti chiavi in mano verso i paesi più evoluti, penso a Stati Uniti o Russia per fare un esempio, per gli associati più piccoli”.

Poi il potenziamento dell’ufficio tecnico, per quanto riguarda le omologazioni e le normative, “soprattutto -  aggiunge Malavolti – per la parte elettrica ed elettronica, che sappiamo essere di grande interesse” e ancora il tema lobby, l’impegno a livello regionale per il discorso Psr e non da ultimo la formazione.

“Sia per i collaboratori, sia per gli associati – specifica il presidente di FederUnacoma – sono da poco cominciati alcuni seminari e altri se ne terranno per migliorare le competenze e portare a una crescita culturale degli associati anche su temi come i fertilizzanti e le sementi. Assistiamo a rivoluzioni agronomiche e vogliamo fare squadra da una parte con le multinazinali, dall’altra con le università che ci aggiornano sullo sviluppo”.

Ancora, i finanziamenti alle imprese, per far conoscere agli associati tutte le soluzioni a disposizione. E infine – ma non per importanza appunto – gli eventi e le fiere.

Eima, con tutte le nuove idee per il 2018, ma anche le altre manifestazioni nazionali più imminenti e quelle internazionali, che Malavolti vorrebbe incrementare. C’è già a questo proposito l’esperienza di Eima India, un modello che intende portare anche in nuovi paesi.

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.