Modulare e connesso: sono due delle principali caratteristiche e innovazioni dei nuovi robot rasaerba Ambrogio, presentati per il 2018 da Zucchetti Centro Sistemi. Paolo Burali, Sales Director Robotics Division di Zucchetti Centro Sistemi, li presenta in questa video intervista.
Quali sono le caratteristiche principali del robot rasaerba Ambrogio?
Da 18 anni sul mercato, Ambrogio può vantare la più vasta gamma di robot rasaerba a livello mondiale, con robot che gestiscono qualsiasi tipologia di area verde, da 200 mq a 30.000 mq. Tutti i modelli Ambrogio sono dotati di batterie al litio –ioni che, unite ai potenti motori e alle lame performanti, garantiscono elevate prestazioni di taglio. Gli evoluti sistemi di navigazione di Ambrogio consentono di coprire al meglio l’area da rasare nel minor tempo possibile.
Qual è stato il modello Ambrogio più venduto in Italia nel 2017? Per quale superficie di giardino e per quale utilizzo è indicato?
Il modello Ambrogio più venduto in Italia nel 2017 è la L30 (linea30), che conta 3 modelli (L30 Deluxe, L30 Elite, L30 Elite S+) in grado di gestire aree da 800 mq a 2.000 mq. Il suo particolare design, con frontale rettangolare, consente al robot di lavorare perfettamente anche in giardini complessi, che presentano piccoli spazi di manovra, siepi, aiuole e laghetti. Inoltre, Ambrogio L30 affronta pendenze fino al 45% e può gestire fino a 4 aree separate dello stesso giardino, spostandosi da una all’altra in completa autonomia.
Nel 2018 sono state messe a punto innovazioni tecnologiche per la gamma di robot Ambrogio? In cosa consistono?
Il 2018 vede il debutto sul mercato del nuovissimo modello Ambrogio 4.0. Una delle sue principali caratteristiche è rappresentata dalla modularità.
Con Ambrogio 4.0 sarà possibile gestire aree da 600 mq fino a 8.000 mq, nel 2018 la metratura massima gestibile è pari a 3.200 mq.
Una seconda importante innovazione è rappresentata dal sistema ZCS Connect, presente su alcuni modelli della gamma Ambrogio 2018. Questo nuovo device permette di connettersi e interagire con il proprio robot tramite smartphone (utilizzando la App Ambrogio Remote), sempre e ovunque. Tramite la APP il robot invia al mio smartphone degli alert per indicarmi se sta lavorando, se è in ricarica, etc. Tutto questo, oltre a rappresentare un vantaggio per il cliente finale, consentirà anche a ZCS un miglioramento in termini di assistenza, poiché avremo un’ informazione diretta e continua con i nostri robot.
Per saperne di più su Ambrogio visita www.ambrogiorobot.com
Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) nasce nel 1985 da un’iniziativa imprenditoriale di Fabrizio Bernini, oggi azionista e Presidente dell’azienda. Nel 2000 ZCS entra a far parte della holding Zucchetti SpA, la prima azienda italiana di software; sempre nel 2000 nascono i primi robot rasaerba Ambrogio.
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.