La super serra Eden Iss deve affrontare la sua prova terrestre più dura: l’Antartide. È qui infatti, nelle condizioni estreme del continente di ghiaccio che verranno effettuati a partire da dicembre 2017 i test per la coltivazione di un orto in ambiente ostile.
Eden Iss è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea che ha l’intento di creare un sistema in grado di produrre gli elementi base per la sopravvivenza umana nello spazio. Insomma, come si legge nella presentazione del progetto, “una serra come sistema di supporto vitale per vivere sulla luna e su Marte”.
Come funziona? “Eden Iss sta sviluppando un sistema ad alte prestazioni per il rilascio di nutrienti, un sistema avanzato di illuminazione led, un sistema di riconoscimento di contaminanti biologici e decontaminazione, sistemi di acquisizione di immagini per il monitoraggio della salute delle piante e tecnologie per la qualità e la sicurezza alimentare. Il consorzio EDEN ISS ha progettato e sta attualmente testando le tecnologie di Agricoltura in ambiente controllato (Controlled Environment Agriculture - CEA) e sta facendo uso di strategie di coltura che usino armadi rack di dimensioni compatibili per i payload tipici del volo nello spazio (chiamato dimostratore ISPR). Una Serra per Esplorazione Futura (Future Exploration Greenhouse - FEG) è stata progettata e costruita per testare un sistema di produzione su larga scala. Una serra per l’esplorazione spaziale planetaria e per preparare un esperimento di crescita di piante a bordo della Stazione Spaziale Internazionale”.
Al progetto Eden Iss collaborano 14 università, istituti di ricerca e aziende (incluse PMI) di provenienza europea (tra cui anche alcune italiane), canadese e statunitense.
Del progetto si è parlato all’interno del convegno di biotecnologie che si è svolto a Roma il 28 settembre, e che è stato l’occasione per i ricercatori per confrontarsi sugli studi in corso e sui risultati raggiunti nell’ambito della coltivazione di piante in grado di “sbocciare” anche nello spazio, e in particolare su Marte.
Foto di copertina e informazioni sul progetto da http://eden-iss.net/ e dalla pagina Facebook @spaceedeniss
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.