Premio 'La Città per il Verde', come partecipare

Condividi:

È giunto alla 24esima edizione il Premio “La Città per il Verde”, organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale (che da 39 anni pubblica la rivista ACER) per valorizzare i comuni italiani che si sono distinti per progetti o metodi di gestione del verde innovativi e finalizzati al miglioramento e all’incremento del verde.

Saranno premiati interventi di nuova costruzione e riqualificazione nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.

Il Premio – spiegano gli organizzatori – accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Come esempio citiamo gli spazi degli ospedali con il verde terapeutico, gli interventi puntuali per la valorizzazione dei giardini storici e degli orti botanici, gli spazi naturali all’interno dei campus universitari, i giardini e gli orti all’interno delle scuole. Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città”.

Il Premio è strutturato in modo da assegnare i seguenti riconoscimenti: “Verde urbano”, “Manutenzione del verde”, “Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani”.

Anche quest’anno verrà assegnato un Premio speciale a una figura femminile che si è distinta nel settore del verde, risultato della sinergia nata tra il Premio “La Città per il Verde” e weTree (progetto ideato da Ilaria Borletti Buitoni, Ilaria Capua e Maria Lodovica Gullino), con la finalità di ampliare la platea degli interlocutori per un’opera di sensibilizzazione più estesa e trasversale sull’importanza delle aree verdi nelle città.

Dallo scorso anno il Premio è stato arricchito dall’indagine sui costi di manutenzione del verde pubblico “INVESTIRE NEL VERDE PER CRESCERE” per conoscere i costi sostenuti dai Comuni per mantenere e accrescere il loro patrimonio verde.

Guarda le interviste ai vincitori della 23esima edizione a questo link.

Queste informazioni – proseguono da Il Verde Editoriale – sono quanto mai necessarie in un periodo storico in cui le strategie europee di riforestazione e incremento del numero degli alberi, oltre agli obiettivi di resilienza delle green city previsti dal Pnrr, richiedono che il settore del verde pubblico risponda ad aspetti sfidanti quali: l'aumento delle temperature medie, la variabilità delle precipitazioni e la vetustà degli impianti verdi urbani.

Il tema centrale è quello di sensibilizzare i Comuni affinché programmino un aumento ragionevole di spesa da qui al 2030/2050 per la manutenzione e la crescita della resilienza del verde pubblico. L’obiettivo delle Amministrazioni pubbliche dovrebbe essere quello di spendere meglio e incrementare gradualmente il budget per la gestione del verde pubblico".

I Comuni partecipano al Premio suddivisi nelle seguenti categorie:
- 1^ categoria - Comuni fino a 5mila abitanti;
- 2^ categoria - Comuni da 5mila a 15mila abitanti;
- 3^ categoria - Comuni da 15mila a 50mila abitanti;
- 4^ categoria - Comuni oltre 50mila abitanti.
- 5^ categoria - altri Enti pubblici, Strutture private a finalità pubblica e Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico.

Tutte le informazioni, il Bando e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com.

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.