Ultimi giorni per presentare le candidature per il Premio “La Città per il Verde”, organizzato da Il Verde Editoriale, e giunto ormai alla sua 22esima edizione. La scadenza è fissata all’1 ottobre. Il Premio è strutturato in modo da assegnare i seguenti riconoscimenti: “Verde urbano”, “Manutenzione del verde”, “Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani”.
Quest’anno verrà assegnato un Premio speciale a una figura femminile che si è distinta nel settore del verde, risultato di una nuova sinergia nata, per questa edizione, tra il Premio “La Città per il Verde” e weTree (progetto ideato da Ilaria Borletti Buitoni, Ilaria Capua e Maria Lodovica Gullino), con la finalità di ampliare la platea degli interlocutori per un’opera di sensibilizzazione più estesa e trasversale sull’importanza delle aree verdi nelle città.
Il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.
Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Come esempio citiamo gli spazi degli ospedali con il verde terapeutico, gli interventi puntuali per la valorizzazione dei giardini storici e degli orti botanici, gli spazi naturali all’interno dei campus universitari, i giardini e gli orti all’interno delle scuole.
Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.
Clicca qui per consultare il bando
È possibile presentare la candidatura a una delle seguenti categorie:
1. Comuni fino a 5.000 abitanti
2. Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti
3. Comuni da 15.000 a 50.000 abitanti
4. Comuni oltre i 50.000 abitanti
5. Altri Enti pubblici, Strutture private a finalità pubblica, Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico, Consorzi
Le sezioni del premio sono le seguenti:
- Verde urbano
- Manutenzione del verde
- Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani.
A questo link le schede da compilare per la candidatura
In copertina SANSEPOLCRO (AR) 2020 - 3a Categoria
Vincitore Sezione Verde Urbano - Tra il bastione di Santa Lucia e gli orti di Santa Chiara
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.