Il salone B2B del florovivaismo e paesaggio: a Rimini Flora Trade Show

Condividi:

GardenTV ha intervistato **Orietta Foschi, project manager di Flora Trade Show**, evento B2B per aziende e operatori di florovivaismo e paesaggio, alla sua seconda edizione.**Cos’è il Flora Trade Show, quando e dove si svolge?** Flora Trade Show, in calendario dal 14 al 16 settembre, è l’evento B2B dedicato al florovivaismo e al paesaggio, fortemente orientato al business e alla formazione professionale. La piattaforma dei buyer internazionali, i seminari per urbanisti e paesaggisti, gli eventi di flower design, aiutano aziende e operatori a innovare le proprie attività e a sviluppare nuovi contatti commerciali. La valorizzazione della produzione italiana e la promozione a livello internazionale sono tra gli obiettivi della manifestazione. Si istituiranno inoltre tavoli di lavoro politico-istituzionali incentrati sulla tutela del paesaggio e dell’ambiente, tema di grande rilevanza in molteplici ambiti: dal turismo, al benessere psicofisico, dalla prevenzione del dissesto idrogeologico alla sostenibilità ambientale. La prossima edizione avrà una serie di iniziative collaterali con un focus sul verde per esterno, pubblico e privato. **Chi sono gli espositori?** Aziende florovivaistiche e di attrezzature, prodotti e servizi per la produzione delle piante; accessori e servizi per garden center, fioristi e vivai, oggettistica, articoli per il giardino e gli spazi open air; servizi e tecnologie per la progettazione del verde pubblico e privato. **Perché trovano in fiera un partner importante per il loro business?**Soprattutto perché in fiera si possono moltiplicare i propri contatti commerciali e perché esiste un programma ricco di contenuti culturali, di attività formative, di idee per innovare il business. Il nostro evento inoltre fornisce una piattaforma interattiva che permette agli espositori di dialogare con i buyer internazionali già prima dell´inizio della fiera. Flora Trade Show è anche un momento di relazione e confronto tra mondo istituzionale, produttori e trade. Offre infine una panoramica di filiera unica in Italia: dai sistemi e tecnologie di produzione ai prodotti del florovivaismo, dalle attrezzature ed accessori per garden center e fioristi, alla progettazione del verde pubblico e privato.**Ci spiega più nel dettaglio come si svolgeranno i business meeting internazionali tra espositori e buyer?** I buyer internazionali e le aziende possono dialogare già prima dell'inizio della fiera per verificare l'esatta corrispondenza tra domanda e offerta. Una volta concordata l'agenda, gli incontri si svolgono presso gli stand, rispettando date e orari concordati. In tutte le fasi garantiamo il supporto degli interpreti di Rimini Fiera e il coordinamento del nostro ufficio di marketing estero.In questo modo le aziende hanno la possibilità di preparare proposte ad hoc per gli operatori esteri che andranno ad incontrare. Si tratta di un servizio molto apprezzato, soprattutto da aziende medio-piccole che hanno difficoltà a sviluppare l'export attraverso la propria organizzazione.**Chi sono i visitatori della manifestazione?**La manifestazione è riservata esclusivamente agli operatori professionali. I visitatori sono grossisti, buyer GD/DO, buyer esteri, garden center, fioristi, giardinieri, architetti e paesaggisti, urbanisti, ma anche real estate, pubbliche amministrazioni. A loro si aggiungono buyer di strutture turistiche open air (come villaggi turistici e camping), catene alberghiere, pubblici esercizi, agriturismi, parchi di divertimento, centri sportivi, golf club, giardini botanici. Il Flora Trade Show si rivolge inoltre anche a istituzioni, associazioni di categoria, stampa specializzata italiana ed estera.**Tra le diverse manifestazioni del settore, in che cosa Flora Trade Show si differenzia e quali plus offre rispetto a eventi simili?** Per il suo posizionamento a settembre , Flora Trade Show rappresenta una valida alternativa agli eventi di primavera (il prodotto florovivaistico ha una stagionalità di cui le fiere devono tenere conto) ed è particolarmente indicata per realizzare focus espositivi sul vivaismo. Ha una serie di eventi e di iniziative collaterali legati all'ambiente e al paesaggio e coinvolge le diverse professionalità del verde per esterno sia pubblico che privato. Da ultimo, ma non per importanza, Rimini ha un quartiere fieristico all'avanguardia - facilmente raggiungibile grazie alla stazione ferroviaria interna e al collegamento bus gratuito con l'aeroporto di Bologna – e offre un’ampia gamma di strutture ricettive dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.**Flora Trade Show si svolge in contemporanea con MacFrut: perché è importante questa collaborazione?** L’affiancamento a MacFrut permette di avere nello stesso marketplace la filiera ortofrutticola e quella florovivaistica, con importanti sinergie sul fronte delle relazioni istituzionali, della comunicazione, del trade internazionale.

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.