Soffiatori professionali

GardenTV

Condividi:

L’autunno è tempo di foglie da raccogliere e prati da “pulire”, soprattutto per i professionisti e per chi  opera in grandi superficie è importante la scelta di un soffiatore adeguato per liberare agevolmente parchi, giardini, viali e spazi verdi da foglie, residui di tagli e altri rifiuti.

Per questo GardenTV ha voluto chiedere alle aziende di presentare i loro prodotti di punta per un uso intensivo o professionale per l’autunno 2016. In questo articolo vengono passati in rassegna sia i modelli a combustione, sia i sempre più diffusi prodotti al litio, su cui molte aziende stanno investendo in termini di innovazioni e migliorie, vi presentiamo quindi una vasta panoramica dei modelli attualmente in commercio.

A tutte le aziende è stato chiesto di indicare la novità per il 2016 o il loro “bestseller”, le caratteristiche del soffiatore e infine i punti di forza rispetto alla concorrenza.

SOFFIATORI A COMBUSTIONE

Cifarelli

Due le proposte della gamma Cifarelli spiega Rosalba Zagara, marketing & export. Il BL6S è un soffiatore silenziato per la pulizia delle grandi aree, di strade, zone turistiche, parchi, golf club, dove è richiesto un minimo impatto sonoro, per dare agli operatori la possibilità di lavorare anche nelle ore notturne e di prima mattina senza disturbo.

Tale caratteristica è ottenuta grazie alla particolare conformazione della ventola brevettata e alla chiusura in una doppia copertura in materiale fonoassorbente. Il risultato è di appena 64 dB a 15 m. Altro punto di forza è il sistema di scarico, che non produce emissioni ad altezza uomo e rende perciò possibile l’uso anche in mezzo alla gente. 

Cifarelli BL6SAzienda: Cifarelli
Modello: BL6S
Motore: Cifarelli C5 a due tempi
Cilindrata: 52 cc
Rumorosità: 64 dB a 15 m
Potenza: 20 m3/min
Capacità serbatoio: 3 l
Peso: 10,7 kg







Il modello BL1200 si contraddistingue invece per la capacità di sviluppare un grande volume di aria ad alta velocità ed è adatto a usi intensivi e di lunga durata, grazie al motore a due tempi da 5 hp. Peso ridotto, bassissime vibrazioni, impugnatura regolabile senza attrezzi e posizionamento degli spallacci lo rendono un modello ideale per i professionisti del giardinaggio. 

Cifarelli BL1200

Azienda: Cifarelli
Modello: BL1200
Motore: Cifarelli C7 a due tempi
Cilindrata: 77 cc
Rumorosità: 64 dB a 15 m
Potenza: 3,6 kW (5HP)
Avviamento: autoavvolgente
Capacità serbatoio: 2,3 l
Massa a vuoto: 10,2 kg
Portata aria: 27 m3/min
Velocità aria: 106 m/s



Echo (Cormik)

Il modello più potente della gamma di soffiatori a zaino di Echo si chiama PB770: “è noto – spiegano dall’ufficio marketing Cormik – per le sue incredibili capacità soffianti e le sue formidabili prestazioni”.

Questo modello si adatta alle esigenze dei professionisti, per lavori di pulizia particolarmente gravosi anche in aree di ampie dimensioni. Progettato per un utilizzo prolungato, questo soffiatore combina potenza e comfort, grazie al sistema antivibrante e allo schienale ventilato, pensati per il benessere dell'operatore. Inoltre è provvisto dell'esclusivo sistema ­­­Posi-Loc.

PB 770Azienda: Echo (Cormik)
Modello: PB 770
Cilindrata: 63,3 cm³
Potenza: 2,9 kW
Potenza: 3,9 HP
Peso a secco: 9,8 kg
Volume aria max: 1440 m³/h
Velocità aria max: 91,30 m/s
Capacità serbatoio MIX: 2,02 l






Efco e Oleo-Mac (Emak)

Sia per il marchio Efco sia per Oleo-Mac, Emak presenta un modello di soffiatore spalleggiato che consente di intervenire su ampie metrature.

I modelli SA 2062 di Efco e BV 162 di Oleo-Mac sono soffiatori a spalla ideali per lavori di pulizia sia in ambito urbano (stadi, aiuole e parchi) sia in ambito rurale (piazzali, aie), utili  anche per spostare e compattare frutta o ogni altra coltivazione appena caduta dalla pianta.

Il peso contenuto, la velocità dell’aria e il volume della portata in uscita li rendono strumenti comodi, potenti e performanti allo stesso tempo, mentre il livello di rumorosità è molto contenuto. L’acceleratore è posizionato direttamente sul tubo di lancio, ergonomicamente progettato per garantire il massimo comfort. L’ampio filtro aria in carta, con un manicotto in gomma di collegamento al carburatore, consente la massima efficienza della macchina, anche se utilizzata a lungo in ambienti polverosi. Il telaio spalleggiato è estremamente leggero, in propilene soffiato.

Efco/Oleo Mac
Azienda: Efco/Oleo-Mac
Modello: SA 2062/BV 162
Potenza: 4,5 HP - 3,3 kW
Cilindrata: 61,3 cm³
Max volume aria: 20 m³/min - 1200 m³/h
Max velocità aria: 90 m/sec
Capacità serbatoio miscela: 2,3 l
Livello pressione/potenza acustica: 75/110,1 dB(A)
Livello di vibrazioni sx/dx: < 2,5 m/s²
Peso netto: 9,4 kg


Husqvarna (Fercad)

“Come ogni anno anche per quest'autunno Husqvarna propone diversi modelli, alcuni per il privato esigente, altri per il professionista che richiede potenza, leggerezza, ergonomia, durata e straordinario bilanciamento”, dice Giuseppe De Gobbi, responsabile divisione Husqvarna.

Per chi ha bisogno di gestire aree ampie e quindi ha scelto di orientarsi su un modello a Zaino, Husqvarna propone il suo 530 BT che combina un peso di 6,7 kg al motore X-Torq, che riduce il consumo di carburante fino al 20% e le emissioni di scarico fino al 75%. Inoltre dispone di un confortevole gruppo di cinghie e comandi intuitivi.

Husqvarna 530 BTAzienda: Husqvarna
Modello: 530 BT
Cilindrata: 29.5 cm³
Velocità aria: 64.82 m/s
Flusso aria al beccuccio: 10.2 m³/min
Peso:         6,7 kg

 



Stihl

Il modello BR700 di Stihl è un soffiatore professionale estremamente potente, con tubo soffiante orientabile in lunghezza. Si contraddistingue per la notevole forza soffiante e peso ridotto, e risulta ottimale per la rimozione di foglie ed erbacce su ampie superfici.

È dotato di sistema antivibrante, che riduce al minimo le vibrazioni, assicurando così grande comodità di lavoro anche in casa di uso prolungato. Il motore 4-Mix combina, come spiegano dall’azienda, i vantaggi del motore a 2 e a 4 tempi: ridotte emissioni, prestazioni eccellenti e rumorosità gradevole. Il soffiatore monta un’impugnatura multifunzione con tutti i comandi per il controllo del motore integrati.


Stihl BR700Azienda: Stihl
Modello: BR700Cilindrata cu-in: 3.95
Cilindrata cm³: 64.8
Potenza CV: 3.8
Potenza kW: 2.8
Peso kg: 10.8
Portata aria m³/h: 1,550
Portata aria cf/min: 912
Max. portata aria m³/h: 1,860
Max. portata aria cf/min: 1,095
Capacità serbatoio carburante: 47.3 oz
Contenuto del serbatoio: 1.40 l
Numero di giri con Pmax giri: 8,500




SOFFIATORI A BATTERIA 

Bluebird

Passando invece ai prodotti a batteria, Bluebird presenta il nuovo soffiatore R3, dotato di potente batteria Samsung alle celle di litio (40 Volt – 2,5 A/h), in grado di garantire fino a 55 minuti di lavoro continuo. È anche possibile regolare la potenza di uscita dell’aria, inserendo l’opzione turbo.

“La leggerezza del prodotto, la facilità d’uso e le ottime prestazioni – spiega Roberto Tribbia, dell’ufficio commerciale - rendono R3 una macchina molto appetibile per la clientela hobbistica che desidera i vantaggi del motore elettrico, senza l’ingombro di cavi e prolunghe. Il prezzo estremamente competitivo pone infine questo prodotto nella gamma accessibile a tutto il pubblico del garden, non solo ai professionisti”. 

Bluebird R3
Azienda: Bluebird
Modello: R3
Velocità: variabile + modalità turbo
Tempo lavoro max: 55 min - Modalità turbo 8 min
Velocità aria: 20-42 m/s
Volume aria: 7.1-11.2-13.6 m3/min
Peso con batteria inclusa: 3,5 kg
Batteria: al litio 40V, 2.5 Ah inclusa
Tempo di ricarica: da 3 a 5 ore

Bosch

Anche Bosch ha pronta una novità per l’autunno 2016: il soffiatore professionale e batteria GBL 860, un prodotto destinato a professionisti e giardinieri di professione, ma anche ai privati più esigenti.

“Le principali caratteristiche di questo prodotto – dice Massimiliano Raguso, regional product manager per il giardinaggio professionale Bosch – sono la compattezza, la silenziosità, la potenza”.

A suo avviso quali sono i plus e i punti di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
"I plus sono sicuramente la silenziosità e il particolare sistema di funzionamento che automaticamente porta il braccio e il polso dell’operatore nella ottimale posizione di utilizzo, consentendo di lavorare più a lungo senza alcuno sforzo", afferma Raguso.


Bosch GBL 860Azienda: Bosch
Modello: GBL 860
Velocità flusso d'aria, max: 66 m/s
Volume aria: 860 m3/h
Tipo di ventola: ventola assiale
Livello di pressione acustica: 81 dB(A)
Livello di potenza sonora: 100 dB(A)



Hitachi

Nell’ambito di soffiatori a batteria per l’uso professionale, Hitachi affronta l’autunno con l’RB36DLTra le peculiarità, la capacità di produrre un volume di aria pari a una macchina a scoppio, con il vantaggio di essere molto più silenzioso, di pesare notevolmente meno, di non produrre vibrazione sulla mano e il braccio dell'operatore.

“Le elevate prestazioni – dice Maurizio Fiorin, ope manager HFI - vanno a discapito al consumo di energia, per cui la macchina è di solito usata in abbinamento allo zaino a batteria BL36200 da 21Ah, capace di fornire autonomia che oscilla da circa 3,5 ore ad 1,5 ore a seconda della potenza che si usa. La novità è che presto sarà disponibile la batteria Slide da 6Ah che sarà adattabile al soffiatore, e sarà capace di fornire un autonomia  tra 1 ora e 20 minuti”.
RB36DL è ad uso professionale se abbinato alla batteria a zaino BL36200, può essere idoneo anche ad uso privato sopratutto abbinato alla nuova batteria Slide BSL3660

A suo avviso quali sono i plus e i punti di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
"Il motore brushless, il volume d'aria, la leggerezza, la possibilità di usare batteria a zaino e batterie Slide, la rumorosità", afferma Fiorin.


HitachiAzienda: Hitachi
Modello: RB36DL
Dati tipici batteria: 36 V - 2 Ah - batteria al litio
Volume flusso aria/modalità turbo: 680 m³/h / 800 m³/h
Velocità flusso aria/modalità turbo: 45 m/s / 53 m/s
Lunghezza totale: 948 mm
Performance di lavoro con batteria BSL3620: 8 ~ 22 min
Performance di lavoro con zaino BL36200         80: ~ 220 min
Peso (senza batteria): 3 kg
Accessori in dotazione: tubo - batteria BSL3620 - caricabatteria



 

Husqvarna (Fercad)

La novità Husqvarna si chiama invece 536LiBX: “un soffiatore a zaino a batteria per il professionista che intende operare anche in aree sensibili al rumore e con totale rispetto per l’ambiente, siano questi all’aperto come all’interno di stadi e depositi”, spiega Giuseppe De Gobbi, responsabile divisione Husqvarna.

Con gruppo cinghie singolo incluso, 2.8 kg di peso (batteria esclusa) e 12.2 m³/min di flusso aria nel carter ventola, si avvia con un semplice tocco sulla tastiera, mentre il sistema Cruise Control permette di regolare la velocità della ventola e lascia tutto il tempo di concentrarsi sulla rimozione di foglie, detriti e rifiuti. Il soffiatore Husqvarna 536LiBX ha anche una modalità Boost che dà ancora più potenza in caso di necessità.

A suo avviso quali sono i plus e i punti di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
“La leggerezza e la silenziosità, ma anche la sua batteria che come tutte le batterie Husqvarna è progettata per erogare la massima potenza finchè non è completamente scarica e per essere usata intensamente, nel caso specifico dell’Husqvarna 536LiBX la batteria a zaino è caratterizzata da capacità per pressoché un'intera giornata lavorativa. La cinghia inoltre può essere regolata in base alla statura dell'utente e si percepisce appena sulla schiena e sulle spalle. La piastra posteriore regolabile segue i movimenti delle spalle, consentendo così di lavorare in modo comodo ed efficiente. L’adattatore con display LED, permette una visualizzazione chiara della potenza/dello stato di carica in percentuale, mentre le celle ad alte prestazioni e monitoraggio batteria ne fanno una macchina ideale per l'uso professionale. Infine, ha un sistema di sicurezza sofisticato, che protegge batterie e utente nelle situazioni critiche”, afferma Giuseppe De Gobbi, responsabile divisione Husqvarna.


Husqvarna 536LiBXAzienda: Husqvarna
Modello: 536LiBX
Tensione batteria: 36V
Tipo batteria: Li-Ion
Tipo motore: BLDC (senza spazzole)
Flusso aria al beccuccio: 2,2 m3/min
Velocità aria: 50 m/s
Livello di vibrazioni equivalente (ahv, eq) impugnatura anteriore/posteriore: 0,4/0 m/s2
Livello di pressione acustica all’orecchio dell’operatore: 79 DB(A)
Livello di potenza acustica garantito (LWA): 93 dB(A)
Peso senza batteria: 2,8 kg
Dimensioni prodotto LxPxA: 57x15,5x27 mm

Pellenc Italia

Per quanto riguarda la proposta dei soffiatori per l’autunno 2016, Pellenc Italia ha deciso di muoversi di anticipo, presentando il nuovo Airion 2 già a febbraio, come spiegano Antonio d’Isa, responsabile servizio assistenza e logistica e Marco Guarino, marketing e comunicazione: “Naturale evoluzione del predecessore Airion, il nostro nuovo soffiatore è andato a sviluppare ulteriormente i punti di forza che da anni contraddistinguono i prodotti Pellenc e a migliore le già ottime prestazioni del precedente modello”.

A chi è destinato il prodotto?
“La gamma di attrezzi Pellenc è notoriamente indirizzata ad un pubblico professionista, che fa un utilizzo intenso degli attrezzi ma che allo stesso tempo ha un occhio di riguardo per salute e ambiente. Nel caso di Airion2 il target principale sono i giardinieri e gli operatori delle aree pubbliche, dunque tutti coloro che quotidianamente svolgono un lavoro prezioso per mantenere pulite strade e cortili. Il nostro soffiatore è particolarmente indicato per la pulizia stradale come supporto alle macchine spazzatrici. Airion2 offre la grande possibilità di essere adoperato in sostanza in qualunque posto e soprattutto senza limiti di orario vista la quasi assente rumorosità prodotta dall’ attrezzo; 92 Decibel in uscita, con soli 79 percepiti dall’operatore. Inoltre è sufficiente pensare alla sostanziale differenza di inquinamento acustico e olfattivo prodotto da i classici soffiatori con motori endotermici contro la tecnologia della gamma Pellenc che invece sfrutta la potenza diretta di motori elettrici alimentati da batterie agli ioni di litio gestite da una scheda elettronica a brevetto Pellenc”, racconta Antonio d’Isa.

Quali sono le caratteristiche di questo soffiatore?
“Basta una veloce occhiata alla scheda tecnica (allegata) di Airion2 per rendersi conto delle potenzialità del soffiatore messo in campo da Pellenc – afferma Marco Guarino - un peso reale di soli 2,55 kg ,cavo incluso, e una potenza massima di ben 940W danno subito l’idea del lavoro che è stato svolto dagli ingegneri Pellenc per lo sviluppo di Airion2. Coadiuvato inoltre da un’autonomia che può arrivare fino a 5 ore grazie alla batteria Pellenc ULiB 1100, Airion2 risulta così il punto di incontro ideale tra leggerezza, potenza e durata”.

A suo avviso quali sono i plus e i punto di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
“Come detto il punto di forza principale di questo soffiatore sono i 940W di potenza, che lo rendono superiore ad ogni altro soffiatore equivalente sia a batteria che a motore a scoppio: la nostra potenza nominale equivale alla potenza reale, lavorando in questo caso il motore a presa diretta con la turbina senza alcun rinvio d’angolo. Ulteriore punto di forza di Airion2 è l’ergonomia della macchina, dovuta al posizionamento della turbina all’interno del corpo dell’attrezzo. Gli ingegneri Pellenc infatti hanno lavorato duramente riuscendo ad arrivare ad un perfetto bilanciamento tra la spinta della turbina e la fuoriuscita dell’aria. La parte finale del soffiatore infatti è curvata in modo da rendere ottimale il punto di fuori uscita del getto, in modo tale che l’operatore non sia costretto a bilanciarlo con la forza; in questo modo Airion2 rimarrà perfettamente in equilibrio anche durante il suo utilizzo alla massima potenza. Con queste caratteristiche, abbinate al già sottolineato azzeramento delle emissioni di gas, e all’abbattimento dell’inquinamento acustico, Airion2 non può che essere considerato al top per quanto riguarda l’offerta dei soffiatori per l’autunno 2016”, conclude Antonio d’Isa.


Pellenc Airion2Azienda: Pellenc
Modello: Airion2
Spinta efficace: 17,5 (boost)/13,5 (velocità4) N
Potenza max: 940 W
Peso dell'utensile con cavo: 2.8 kg
Portata d’aria effettiva con bocchettone: 920 (boost)/815 (velocità4) m3/h
Velocità massima dell’aria con bocchettone: 63 m/s
Pressione sonora (Lpa): 79 dB(A)
Potenza sonora garantita (Lwa): 92 dB(A)
Livello di vibrazioni: <2,5 (0,5 reale) m/s2
Autonomia con ULiB 110: Fino a 5 ore


Sabart

Sabart distribuisce in esclusiva per l’Italia la gamma Cordless Always ReadyTM di Oregon, con batteria 36V PowerNowTM agli ioni di litio, di cui fa parte anche il soffiatore BL 300. Motore brushless, velocità variabile con l’aggiunta del tasto “Turbo” per raggiungere la massima potenza, autonomia fino a 90 minuti a bassa velocità: sono queste le principali caratteristiche che lo contraddistinguono, come sottolinea il responsabile marketing Sabart, Ruggero Cavatorta.

A chi è destinato il prodotto?
“Le prestazioni elevate e la manutenzione ridotta rendono il soffiatore BL 300 ideale sia per i professionisti sia per gli hobbisti. Il design ergonomico, il perfetto bilanciamento, il peso ridotto (3,8 kg comprensivi di batteria) e la comoda tracolla in dotazione lo rendono uno strumento di lavoro confortevole e facilmente fruibile”, afferma Cavatorta.

A suo avviso quali sono i plus e i punti di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
“Rispetto ai soffiatori della concorrenza alimentati a batteria, le prestazioni del soffiatore BL 300 si pongono ai vertici della categoria: il volume d’aria max è pari a 841 mc/h e la velocità aria max 212 km/h. Questi numeri posizionano il soffiatore Oregon come valida alternativa ai modelli con motore a scoppio.


Sabart Oregon BL300
Azienda: Sabart (Oregon)
Modello: BL300
Velocità aria: 212 km/h
Volume aria: 841 m3/h
Peso: 3,8 kg (con batteria)



Sabre Italia

Per l’autunno abbiamo come focus per i rivenditori specializzati il più potente soffiatore portatile a batteria oggi sul mercato: il Greenworks Pro 80 volts. Prestazionale come un buon 32cc a scoppio ma a impatto ambientale zero”, dice Federico Forno, responsabile commerciale Sabre Italia.

Il soffiatore è destinato a utilizzatori attenti alla salvaguardia dell’ambiente, che necessitano di un utilizzo prolungato rispettando la massima silenziosità possibile ma desiderosi anche di risparmiare, dato che con la tecnologia oggi a nostra disposizione riusciamo a garantire prestazioni identiche se non superiori a un motore a scoppio per oltre 1000 cicli di carica annullando i costi di manutenzione.

A suo avviso quali sono i plus e i punti di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
“Un prodotto a batteria è sempre pronto all’uso. Le batterie con tecnologia ad 80 Volts consentono durata maggiore rispetto alle tradizionali in commercio a voltaggio inferiore o, a parità di durata, maggiore potenza dovuta alle minori impedenze”, afferma Federico Forno, responsabile commerciale Sabre Italia. “Da sempre premere un pulsante è stato più facile che avviare un motore a scoppio, da oggi, con la tecnologia Greenworks Pro 80V, in più ricaricare una batteria da 2Ah richiede circa solo 25 min e garantisce un’autonomia di 30 min di lavoro con la resa di un 32cc termico, il che consente in pratica di lavorare a ciclo continuo con sole due batterie. Questo fattore era lo stadio critico per i produttori di batterie a basso voltaggio, ora che l’autonomia supera i tempi di ricarica pensare ad un utilizzo continuativo con più batterie è più facile e conveniente per ogni tipologia di utenza. Zero emissioni senza scendere a nessun compromesso prestazionale.
Riduzione fino al 95% i costi di funzionamento, no spese per miscela e grazie al motore Brushless longevità di prestazioni senza alcuna manutenzione. Batterie e caricabatteria sono compatibili con l’intera gamma Greenworks Pro”, conclude il responsabile commerciale Sabre Italia.


SabreAzienda: Sabre Italia
Modello: Greenworks-Pro GD80BL V.80
Volume aria: 14 m3/min. (840 m3/h)
Velocità aria: 56 m/sec (200 km/h)
Acceletore: elettronico
Selettore elettronico: 3 livelli di potenza
Rumorosità: 60 dB(A)
Vibrazioni: 3,0 m/s2
Dimensioni: 1050x165x2550 mm
Peso senza batteria: 2,8 kg 

Snapper (Fiaba)

Fiaba presenterà a Eima 2016 la nuova linea di prodotti Snapper XD 82 Volt, con batterie al litio da 2Ah e da 4Ah Briggs & Stratton. “In particolare – dice Diego Dalla Vecchia - il soffiatore 82V modello SXDBL82K, che offre caratteristiche davvero uniche come una velocità dell’aria fino a 210 Km/h, portata d’ aria 15,5 m³/min, acceleratore variabile con cruise control, puntale in acciaio sul terminale del tubo di soffiaggio per una maggiore resistenza all’usura”.

SnapperAzienda: Snapper (Fiaba)
Modello: SXDBL82K
Batteria: litio 2Ah e 4Ah
Velocità aria: 210 km/h
Portata aria: 15,5 m3/min

Dove trovarci

Lombardia
Sede azienda
GardenTV
Via Canaletto, 9 Milano (MI)
VEDI TUTTI BIOGRAFIA AZIENDA CONTATTACI

Produttori e negozi

GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.