In principio era una ex fonderia degli anni Trenta, che ha smesso di funzionare una quarantina di anni fa. L'edificio è stato acquisito dal comune e ora è diventato spazio per il progetto pilota di OrtiAlti, che ha trasformato il tetto delle Fonderie Ozanam di Torino in un orto pensile in cui produrre verdura e frutta fresca da usare nella preparazione dei piatti del ristorante dell'omonima cooperativa. Non solo: l'obiettivo è anche quello di creare uno spazio in cui tutto il quartiere possa ritrovarsi per stare insieme e da ultimo, ma non per importanza, dare una mano anche a migliorare il paesaggio urbano e l'efficienza energetica degli edifici.OrtiAlti parte dalla considerazione che più del 20% delle superfici urbano sono tetti piani e coperti di catrame, non utilizzati e poco accessibili: autorimesse, magazzini, capannoni, residenziale, centri commerciali: migliaia di tetti piani - si legge sul sito OrtiAlti.com - in centro e in periferia che possono essere riconvertiti in nuovi spazi di rigenerazione urbana, in luoghi di socialità collettiva, in aree di produzione alimentare".I tetti vengono trasformati in orti pensili, usanto materiali tessili e plastici per impermeabilizzare e permettere di trattenere l'acqua
Oppure inviare un messaggio compilando il modulo: ti risponderà al più presto.
Sei un professionista del verde?Entra nel più grande network del giardinaggio!
Sei un giardiniere?
Sei un rivenditore?
Sei un'azienda?
Iscriviti gratuitamente Per creare il tuo profilo, dare visibilità alla tua impresa, entrare in contatto con gli altri utenti, pubblicare i tuoi video e prodotti.