In pochi anni, le collaborazioni tra comune e privati per la manutenzione degli spazi pubblici sono aumentate del 350%. Succede a Milano, dove gli accordi firmati sono passati dai 100 del 2005 ai 451 del 2107 portando a oltre 230mila metri quadri la superficie totale di verde “adottato” dai privati milanesi (comprese le celebri palme di piazza Duomo).
Tra i privati che si prendono cura di aiuole, giardini e aree gioco non ci sono solo aziende e imprese, ma anche condomini e associazioni. Il tutto avviene tramite contratti di collaborazione o sponsorizzazione, quindi a costo zero per il comune. Una formula che garantisce alla città di godere di angoli di verde pubblico curato e manutenuto, in tempi in cui per le amministrazioni è sempre più difficile reperire risorse.
Due le vie studiate dal comune per chi intende “adottare” il verde milanese: la collaborazione tecnica o la sponsorizzazione, con esposizione del logo aziendale. È la prima che va per la maggiore: dei 451 contratti attivi oggi, in ben 369 casi si tratta di collaborazioni senza logo.
“L’amministrazione – si legge nel comunicato diffuso da Palazzo Marino al termine del convegno - rinnova l’invito a società, aziende e cittadini per una città più verde e bella. Un meccanismo virtuoso che da un lato garantisce aree verdi belle e curate a costo zero per l’Amministrazione, dall’altro consente ai privati di curare personalmente gli spazi che circondano il proprio condominio, il proprio negozio o i propri uffici”.
Foto di copertina da www.comune.milano.it
GardenTV è anche una community di produttori, negozi, servizi. Trova i più vicini a te.